Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Tra le attività congressuali dell’edizione 2023 del Salone di Restauro, potete trovare anche quelle organizzate dall’Advisory Board.

"LE INDAGINI DI CONOSCENZA ED IL NUOVO CODICE APPALTI. DALLA DEFINIZIONE DEL PIANO DELLE INDAGINI ALLA ESPLICITAZIONE DEL QUADRO ECONOMICO PER INDAGINI, RICERCHE, PROVE E CONTROLLI: COME CAMBIA LA DISCIPLINA A SEGUITO DEL DLGS 36/2023"

Con la prossima entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, la tematica delle indagini di conoscenza assume una più chiara definizione. Per il tramite degli articoli 41 e 116 del dlgs 36/2023, sarà obbligatorio prevedere che il quadro economico detenga, accanto agli oneri per la progettazione e la sicurezza, anche gli importi dedicati alle indagini diagnostiche, alle ricerche ed alle prove e controlli su materiali e prodotti. Con questa novità normativa prende ancora più forza l’esigenza della determinazione di un piano delle indagini soggetto alla definizione, al controllo ed alla validazione del progettista e l’esecuzione delle stesse indagini a cura di personale certificato.

Interventi

Saluti del Presidente dell’Associazione CODIS Ing. Eduardo Caliano
Saluti del Presidente dell’Associazione ISI Ing. Andrea Barocci


Ing. Gaetano Attilio Nastasi presidente del CertIng

La figura dell’ingegnere Responsabile del progetto, della gestione e della validazione delle attività di indagine

Direzione Nazionale Agenzia del Demanio*
L’esperienza dell’Agenzia del Demanio nella definizione dei Bandi per il Progetto di fattibilità tecnico – economica

Invitalia*
L’esperienza di Invitalia nella definizione dei Bandi per il Progetto di fattibilità tecnico economica


Ministero della Cultura*

L’esperienza del Ministero della Cultura nella definizione dei Bandi per il Progetto di fattibilità tecnico
economica


Ing. Gianfranco Pacchiarotta Coordinatore generale della consulenza tecnica per l’edilizia INAIL
Le attività di monitoraggio del patrimonio immobiliare di INAIL

Conclusioni


Ing. Angelo Domenico Perrini presidente del CNI

*To be confirmed

"InFORMAZIONE&RESTAURO"

Interventi

11.00 Introduce Lorenzo Appolonia
11.20 Giorgio Bonsanti

11.45 Stefano Della Torre

11.10 Giovanna Cassese

11.35 Caterina Bon Valsassina

LA SICUREZZA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO STORICO ITALIANO. DALLA CONOSCENZA ALLA DIGITALIZZAZIONE

Attrattività dei borghi, restauro del patrimonio storico, miglioramento della sicurezza e resilienza delle
infrastrutture, adeguamento degli edifici ospedalieri sono alcuni dei capitoli di spesa previsti dal PNRR.
Particolare attenzione è posta all’edilizia esistente, che da un lato deve essere tutelata, ma dall’altro, a causa della sua elevata vulnerabilità, presenta alti livelli di rischio sismico e bassi livelli di sicurezza.

Un’indiscutibile sfida per il nostro Paese, tema centrale di questo convegno.

Interventi

Moderatore
Ing. Paolo Segala Consigliere Nazionale ISI

Saluti
Ing. Andrea Barocci Presidente di ISI Ingegneria Sismica Italiana

Ing. Eduardo Caliano Presidente di CODIS

Ing. Anna Moreno Responsabile affari internazionali e sostenibilità IBIMI


Interventi
Prof.ssa Tullia Iori Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La storia dell’ingegneria come strumento per il restauro
 

Prof. Francesco Romeo Sapienza Università di Roma
Conservazione e sicurezza delle opere di ingegneria monumentale del Novecento

Prof. Roberto Scotta Università degli Studi di Padova Consigliere e Referente del Comitato Scientifico ISI

Limiti normativi ed approccio progettuale agli interventi sugli edifici in aggregato


Ing. Corrado Prandi Coordinatore del gruppo di lavoro “Borghi Storici” ISIIl progetto pilota a Castiglione del Terziere in Lunigiana

Ing. Emmananda De Martino Ingegnere strutturista e componente del gruppo di lavoro “Borghi Storici” ISI
Approcci di modellazione e analisi sismica degli aggregati edilizi nei borghi storici


Ing. Paolo Borin Università di Brescia IBIMI bSItalia
Il modello digitale per la sicurezza dei beni architettonici attraverso l’interoperabilità


Prof. Francesco Clementi Università Politecnica delle Marche
Il monitoraggio digitale dei beni artistici, esempi in diretta nel centro Italia

IL PATRIMONIO CULTURALE COME ELEMENTO STRATEGICO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Interventi

Modera Giorgio Santilli, giornalista de Il Sole 24 Ore

Saluti di benvenuto del Presidente dell’ Ordine di Ferrara

Saluti del Presidente del CNAPPC Francesco Miceli

Anna Buzzacchi
Consigliere CNAPPC – Responsabile Dipartimento “patrimonio culturale, ambiente, sostenibilità”

Introduzione ai lavori – Il ruolo dell’architetto nella dimensione multidisciplinare del progetto

Diego Zoppi
Consigliere CNAPPC – Responsabile Dipartimento “rapporti con istituzioni estere”

Patrimonio storico e cambiamenti climatici: il quadro normativo europeo

Stefano Musso
Università di Genova

Principi di qualità per il progetto sul patrimonio culturale dell’ Unione Europea in un epoca di cambiamenti

Francesco Trovò
Università Iuav di Venezia

Cambiamenti climatici e futuri scenari per l’edilizia storica: piani, strumenti e misure nazionali

Paolo Faccio
Università Iuav di Venezia

Obiettivi di tutela del costruito e cambiamenti climatici: potenzialità e ruolo delle tecniche costruttive tradizionali

Anna Carulli
Presidente Nazionale Istituto Nazionale Bioarchitettura.

Dai protocolli di sostenibilità ambientale ai C.A.M. per il restauro. Attualità e prospettive

Alessandro Bozzetti
spc srl – Assorestauro

Mitigazione e contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici sull’edilizia storica. Alcune esperienze tra progetto e cantiere*

Pietromaria Davoli, Marta Calzolari
Università di Ferrara

Ruolo e valorizzazione degli spazi esterni del patrimonio storico per la mitigazione climatica

Dibattito

*To be confirmed

Altri articoli recenti