ENEA porta a Ferrara la testa della mummia di Ramses II trattata con raggi gamma
Al Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali focus su conservazione, diagnostica e sicurezza del patrimonio culturale.
Dal 14 al 16 maggio, ENEA è protagonista al Salone del RESTAURO di Ferrara con una serie di tecnologie d’avanguardia dedicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra le novità più attese, la presentazione in anteprima della riproduzione della testa della mummia di Ramses II, sottoposta a un innovativo trattamento con raggi gamma per eliminare contaminazioni microbiche responsabili della formazione di una patina bianca sulla sua superficie. La copia, realizzata dalla Sapienza Università di Roma per scopi didattici, si era alterata a causa del contatto con le mani dei visitatori. Il trattamento è stato effettuato nell’impianto Calliope del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma), dove nei prossimi mesi sarà trattata anche l’intera mummia riprodotta.
A Ferrara, ENEA presenta anche IRIS, un sistema laser portatile per la diagnostica non invasiva del patrimonio culturale. Sviluppato nell’ambito del progetto europeo E-RIHS, consente di operare da remoto e integra diversi sistemi laser in un unico strumento, consentendo analisi sul luogo, senza prelievi e con un rilevamento rapido tale da rispondere in tempo reale con un’elevata risoluzione spaziale. Questa tecnologia permette di indagare le superfici dei manufatti per fornire informazioni sui materiali e migliorare la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione delle opere d’arte.
In evidenza anche il progetto SHRINEs per la sicurezza dei luoghi di culto, che prevede l’uso integrato di sensori climatici e sistemi di monitoraggio strutturale per prevenire rischi e danni.
Al padiglione 4 del Salone, gli esperti ENEA presentano le tecnologie più avanzate per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Tra queste, sistemi di monitoraggio anche da remoto, strumenti per il restauro e la messa in sicurezza dei beni culturali, oltre a soluzioni innovative per ridurre la vulnerabilità del territorio agli eventi naturali.
Tra gli appuntamenti curati da ENEA a RESTAURO 2025, da segnalare l’incontro “ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del patrimonio culturale”, nel corso del quale i ricercatori dell’agenzia illustrano casi di studio, tecnologie e soluzioni concrete.