Programma laboratori didattici e seminari cura del MiC
L’Area laboratori è allestita presso lo spazio espositivo MIC – padiglione 3
Mercoledì - 14 maggio
LABORATORIO: IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLE MAPPE DEL CATASTO DELLA PROVINCIA DI FERRARA
- ore 10.00 - 11.00
Target: Scuole secondarie superiori
Il laboratorio tratterà del restauro conservativo eseguito sul fondo di mappe catastali. Verrà presentato un campione delle mappe restaurate e alcuni esemplari simili prima del restauro, con l’intento di far osservare le tipologie di danno e le metodologie d’intervento.
A cura di: Archivio di Stato di Ferrara, Davide Guarnieri, direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara, Chiara Ghiselli (Post Scriptum SAS).
LABORATORIO: #VirtualMANFE
- ore 12 .00 - 13.30
Target: Scuole secondarie superiori
Il laboratorio proposto dal Museo archeologico nazionale di Ferrara verterà sulle tecniche di comunicazione digitale. Dopo aver visionato i materiali multimediali prodotti dal museo per attività di comunicazione, gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un format idoneo alla divulgazione di progetti di digitalizzazione, restauro e valorizzazione.
A cura di: Museo archeologico di Ferrara, Trocchi Tiziano, funzionario archeologo, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara; Cavallaro Roberta, assistente per la tutela accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara; Goberti Marcello, assistente per la tutela accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara; Montagna Elena, assistente per la tutela accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
LABORATORIO: LE PROVE DI ACCESSO ALLA SAFS DELL' ICPAL E IL RESTAURO DEI BENI DOCUMENTARI
- ore 15.00 - 16.00
Target: Universitari e pubblico generico
Il laboratorio proposto dall’ICPAL (Istituto centrale per la Patologia degli Archivi e del libro, offrirà esempi di prove di accesso alla SAFS dell’ICPAL; operazioni di cucitura di fascicoli fac-simile e di restauro di supporti scrittori. Sarà possibile partecipare attivamente alle operazioni, con la supervisione del funzionario preposto.
A cura di: Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, Enrico Biason, Funzionario Restauratore Conservatore ICPAL e Marco Di Bella, Funzionario Restauratore Conservatore ICPAL
Giovedì - 15 maggio
INCONTRO: IL RUOLO DEL COMANDO DEI CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE DEL TRAFFICO ILLECITO DEI BENI CULTURALI
- ore 09.30 - 10.00
Target: Scuole secondarie superiori
L’incontro mira a sensibilizzare giovani e ragazzi sull’importanza della tutela del patrimonio culturale e a far comprendere il ruolo cruciale svolto dal Comando Carabinieri TPC nel proteggere l’identità culturale del Paese attraverso un’azione costante di prevenzione e repressione del traffico illecito. Durante l’incontro saranno illustrate le attività del nucleo del TPC e tutte le azioni effettuate per il recupero dei beni culturali, quali l’esposizione delle tecniche predatorie maggiormente diffuse ed illustrazione delle attività investigative specialistiche finalizzate all’individuazione degli autori dei reati e al recupero dei beni illecitamente sottratti, anche all’estero.
A cura di: Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna: Capitano Carmelo Carraffa, Comandante del Nucleo TPC di Bologna
LABORATORIO: ILLUSTRAZIONE PROVA PRATICO-PERCETTIVA DI COLORE A CAMPITURA PIATTA AD ACQUERELLO SU CARTA E PROVA GRAFICA PRE L'AMMISSIONE AL CONCORSO DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO DELL'ICR
- ore 10.00 - 11.00
Target: Scuole secondarie superiori
l relatori affronteranno le metodologie e le tematiche precipue del test di ammissione al concorso ICR illustrando la prova pratico-percettiva di colore a campitura piatta ad acquerello su carta e la prova grafica per l’ammissione al concorso della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICR per il Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni culturali (LMR/02)
A cura di: ICR in collaborazione con Scuola Alta Formazione e Studio Roma e Matera: Livia Sforzini, Funzionaria restauratrice ICR; Davide Fodaro, Funzionario restauratore ICR.
Il laboratorio verterà sulla divulgazione delle prove di accesso e sulla presentazione della Scuola di Alta formazione.
LABORATORIO: LE PROVE DI ACCESSO ALLA SAFS DELL'ICPAL E IL RESTAURO DEI BENI DOCUMENTARI
- ore 11.30 - 13.00
Target: Scuole secondarie superiori
Il laboratorio proposto dall’ICPAL (Istituto centrale per la Patologia degli Archivi e del libro, offrirà esempi di prove di accesso alla SAFS dell’ICPAL; operazioni di cucitura di fascicoli fac-simile e di restauro di supporti scrittori. Sarà possibile partecipare attivamente alle operazioni, con la supervisione del funzionario preposto.
A cura di: Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, Enrico Biason, Funzionario Restauratore Conservatore ICPAL e Marco Di Bella, Funzionario Restauratore Conservatore ICPAL
LABORATORIO: CARTA CHE RINASCE: UN LABORATORIO DI RESTAURO DAL VIVO
- ore 14.30 - 16.00
Target: Universitari e professionisti e pubblico generico
Durante il laboratorio, il personale specializzato interagirà con gli utenti descrivendo le operazioni proiettate in un video illustrativo, riguardante le varie tipologie di interventi che vengono eseguiti all’interno del Laboratorio di Restauro dell’ACS. Al contempo, le restauratrici eseguiranno dal vivo dimostrazioni di piccoli interventi di restauro quali: depolveratura, messa in sicurezza, cucitura, ritocco e montaggio di fotografie. Ai partecipanti sarà distribuito materiale informativo sulle attività dell’Istituto
A cura di: Archivio Centrale dello Stato, Simona Greco, Funzionario archivista e Responsabile del Servizio di Conservazione e Restauro dell’Archivio Centrale dello Stato; Natalia Ghidoli, Assistente tecnico tutela e valorizzazione del Servizio di Conservazione e Restauro e referente per l’Ufficio Prestiti dell’Archivio Centrale dello Stato; Sara Belligno, Sara Guizzo e Federica Riccio restauratrici collaboratrici
Venerdì - 16 maggio
LABORATORIO: CARTA CHE RINASCE: UN LABORATORIO DI RESTAURO DAL VIVO
- ore 10.00 - 11.30
Target: Scuole secondarie superiori
Durante il laboratorio, il personale specializzato interagirà con gli utenti descrivendo le operazioni proiettate in un video illustrativo, riguardante le varie tipologie di interventi che vengono eseguiti all’interno del Laboratorio di Restauro dell’ACS. Al contempo, le restauratrici eseguiranno dal vivo dimostrazioni di piccoli interventi di restauro quali: depolveratura, messa in sicurezza, cucitura, ritocco e montaggio di fotografie. Ai partecipanti sarà distribuito materiale informativo sulle attività dell’Istituto
A cura di: Archivio Centrale dello Stato, Simona Greco, Funzionario archivista e Responsabile del Servizio di Conservazione e Restauro dell’Archivio Centrale dello Stato; Natalia Ghidoli, Assistente tecnico tutela e valorizzazione del Servizio di Conservazione e Restauro e referente per l’Ufficio Prestiti dell’Archivio Centrale dello Stato; Sara Belligno, Sara Guizzo e Federica Riccio restauratrici collaboratrici