RESTAURO 2025 al via: taglio del nastro e Stati Generali aprono la 30a edizione del Salone Internazionale dei beni culturali e ambientali
Appuntamento dal 14 al 16 maggio a Ferrara Expo, in un viaggio tra memoria e innovazione
Tutto è pronto per la 30a edizione del Salone Internazionale del Restauro, in programma a Ferrara dal 14 al 16 maggio 2025. Il taglio del nastro e i saluti istituzionali, previsti per mercoledì 14 alle ore 10.30, aprono ufficialmente tre giornate dedicate alla conservazione, valorizzazione e innovazione nel settore dei beni culturali.
Ad inaugurare il Salone saranno Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo, e Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, insieme a esponenti di primo piano del panorama culturale e istituzionale: Luigi La Rocca, Direttore Generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura, l’Assessore regionale alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni; la Rettrice Università degli Studi di Ferrara, Laura Ramaciotti; il Prorettore al patrimonio architettonico dell’Università degli Studi di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede, Alessandro Ippoliti; il Direttore dell’Ufficio Beni di Consumo di ICE Agenzia, Matteo Masini; il Presidente di Assorestauro, Alessandro Bozzetti; il Direttore di Formedil, Stefano Macale, e il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Mons. Massimo Manservigi.
Gli Stati Generali del Restauro aprono il dibattito sul futuro del settore
Subito dopo l’inaugurazione, alle ore 11.00, si terranno gli attesi Stati Generali del Restauro con la sessione “Il restauro tra memoria e transizione”. Un momento di confronto ad alto livello per riflettere sul valore della memoria e sull’urgenza di nuove consapevolezze, con il contributo di esperti e rappresentanti di istituzioni, università, associazioni di categoria ed enti religiosi.
La tavola rotonda sarà introdotta da Alessandro Ippoliti e vedrà gli interventi di Carla Di Francesco, Presidente Regionale del FAI Emilia-Romagna e membro del Comitato Tecnico Scientifico di RESTAURO; Alessandro Bozzetti, Presidente di Assorestauro, insieme a un esponente del Ministero della Cultura. A portare il punto di vista del patrimonio ecclesiastico è Mons. Massimo Manservigi, mentre il mondo accademico è rappresentato da Marcello Guaitoli dell’Università del Salento, Marcello Balzani e Roberto Di Giulio dell’Università di Ferrara, Renata Picone dell’Università di Napoli Federico II e Presidente SIRA, Fabio Ugolini, Head of Sales Improvement and Business Support di Enel, Simone Quilici, Direttore del Parco dell’Appia Antica.
Con oltre 100 eventi in programma tra mostre, seminari, workshop e incontri tematici, RESTAURO 2025 conferma il suo ruolo di riferimento per operatori, istituzioni e professionisti impegnati nella tutela e sviluppo del patrimonio culturale. Un traguardo importante che guarda al futuro, promuovendo dialogo, formazione e innovazione.