PNRR CULTURA: A CHE PUNTO SIAMO? Dalla catalogazione alla valorizzazione del patrimonio culturale
- ore 10.00 - 13.00
- Sala Agenzia Regionale Ricostruzioni Emilia-Romagna
- A cura: Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
Moderatore
Cristina Ambrosini
Le attività e gli investimenti PNRR in cui le Regioni sono soggetti attuatori sono ormai in piena attuazione ed è tempo di presentare da un lato esiti e realizzazioni che contribuiscono in modo tangibile alla rigenerazione dei territori, dall’altro stimolare riflessioni e approfondimenti sui processi di cambiamento organizzativo innescati dal PNRR nella PA.
Ore 10.00 Cristina Ambrosini ,La rigenerazione territoriale a base culturale
Ore 10.15- 11.15
PNRR: RESTAURARE E CONSERVARE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO NEL PAESAGGIO RURALE
Lorenza Bolelli – EQ Ufficio Pianificazione e promozione degli interventi sul patrimonio architettonico
Presentazione dei seguenti progetti realizzati con fondi PNRR:
Restauro dell’ ORATORIO DI SANTA CROCE , Castenaso (BO)
arch. Cristina Bassi
Restauro CAPPELLA MATER PIETATIS in Villa Spalletti, Scandiano (RE)
Studio Gasparini Associati
Riqualificazione e rifunzionalizzazione MULINO di CIVAGO, Villa Minozzo (RE)
geom.Massimo Bonini
Restauro MULINO LE LATTE Neviano degli Arduini (PR)
arch. Andrea Mambriani
CATALOGARE PER VALORIZZARE: I MULINI STORICI NELLE VALLI EMILIANO-ROMAGNOLE, PRIMI RISULTATI DEL CENSIMENTO
Daniela Cardinali – Ufficio Pianificazione e Promozione degli interventi sul patrimonio architettonico
Ore 11.15-12.00
CONSERVAZIONE DEL GIARDINO STORICO: LA NUOVA QUALIFICA DEL GIARDINIERE D’ARTE E L’AVVIO DELLA CATALOGAZIONE
Fabio Falleni e Giovanna Daniele – Ufficio Promozione del paesaggio e della natura, Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna
L’INTERVENTO DI RESTAURO E DI VALORIZZAZIONE DEL GIARDINO STORICO DI VILLA SPADA
arch. Benedetta Corsano Annibaldi – Comune di Bologna, arch. Antonio Spena – Marsigli Lab
IL RESTAURO DEL PARCO ROMANTICO DELLA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA
Arch. Alberto Bordi – Studio di architettura Bordi Rossi Zarotti, Dott.ssa Elisa Marmiroli – Studio Arbora
Ore 12.00-12.45
Tavola rotonda: Esperienze e bilanci . Voci dalle Regioni (Paolo Baldi – Regione Toscana, Laura Caputo – Regione Puglia, Lorenza Bolelli – Regione Emilia-Romagna); Coordina : Cristina Ambrosini
I restauri della Soprintendenza ABAP della Basilicata. Un approccio integrato, dalla diagnostica alla valorizzazione
- ore 9.30-10.30
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata (SABAP BAS)
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata (SABAP BAS) in collaborazione con Gianna Iozzi Restauro Opere d’Arte, Antea Restauri, Opera Luce
Area tematica Tecnologie e Innovazione digitale, materiali innovativi ed ecosostenibili
Destinatari Trasversali (professionisti, studiosi, appassionati, studenti)
Il recupero di 9 tele trafugate a Tolve (PZ) e di affreschi murali di Irsina (MT) danneggiati da umidità ed interventi inadatti. Sono stati coinvolti diversi professionisti per un approccio integrato sin dalla progettazione: dalla diagnostica al restauro con materiali innovativi, alla tecnologia digitale, alla valorizzazione.
Relatori
Luigina Tomay, Soprintendente SABAP BA
Barbara Improta, Funzionario Storico dell’Arte SABAP BAS
Martina Avogadro, Funzionario Restauratore SABAP IM SV
Gianna Iozzi, Restauratore
Ilaria Improta e Sara Scamardella, Restauratrici ANTEA RESTAURI
Antonio Biscaglia, OPERA LUCE
incontri tecnici a cura di Clust-ER
- ore 9.30-13.30
- Sala Clust-ER - Pad-4
- A cura di Clust-ER
“Il senso di ART-ER per il NEB. Promuovere il New European Bauhaus in Emilia-Romagna “
Paola Valandro, Project Manager ART-ER Cons. p.a.
“HERITACE” , Alessia Buda Docente Conservazione dei Beni Culturali ed Efficienza Energetica
Politecnico di Milano
“STAR-Track Projects”
Luigi Perissich, Segretario Generale Federcostruzioni
ore 12.30 Tavola Rotonda
APPLICAZIONI DI DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
- ore 10.00 - 13.00
- Sala ARIOSTO - 1°Piano
- A cura di AIPnD
10:00-10:30 Saluti istituzionali AIPnD
10:30-10:50 Analisi e monitoraggio di una complessa struttura storica in legno: la copertura del palazzo della
Loggia a Brescia
Dario Foppoli, Foppoli Moretta e Associati s.r.l. Tirano (SO) (ITALY), Coordinatore Commissione di studio AIPnD
sui Beni Culturali
10:50-11:10 Analisi GPR su intonaci di supporto a pitture murali. Il caso studio della Cappella Bardi a Firenze.
Emanuele Marchetti DST Università degli Studi di Firenze
11:10-11:30 Indagini NDT per la definizione delle caratteristiche delle murature della Torre San Niccolò a Firenze
Massimo Coli DST Università degli Studi di Firenze, Consiglio Scientifico AIPnD
11:30-11:50 La termografia all’infrarosso per la conservazione del patrimonio architettonico: conoscenza, diagnosi e monitoraggio
Monica Volinia Politecnico di Torino, Dipartimento Architettura e Design, Consigliere AIPnD
11:50-12:10 Immagini acustiche sul patrimonio culturale per la diagnostica non distruttiva: sviluppo tecnologico e casi di integrazione metodologica
Paola Calicchia CNR, Istituto di Ingegneria del Mare, Sezione di Acustica e Sensoristica O.M. Corbino, Consiglio
Scientifico AIPnD
12:10-12:30 Indagini non distruttive con neutroni sul patrimonio culturale: alcuni casi di studio
Daniela Di Martino Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Consiglio Scientifico AIPnD
12:30-12:50 Non-destructive Diagnostic Approaches for the conservation of Sursock Palace post-August 4th 2020 Explosion at Beirut – Lebanon
Christelle Salameh Architect specialized in conservation of Cultural Heritage – Beirut (LEBANON)
12:50-13:10 Discussione e Chiusura dei lavori
Il Giornale dell’Arte tra passato, presente e futuro
- ore 10.00 - 11.15
- Sala Antonioni - Pad.3
- A cura di GIORNALE DEL'ARTE-ALLEMANDI
Interventi
Luigi Cerutti CEO Società Editrice Allemandi
Luca Zuccala Direttore Il Giornale dell’Arte
Il Giornale dell’Arte è il punto di riferimento dell’informazione culturale del sistema dell’arte italiano e internazionale da 42 anni. Fin dalla sua fondazione nel 1983, si è distinto per un approccio rigoroso, indipendente e puntuale, con l’obiettivo di raccontare le storie, i protagonisti e la quotidianità dell’ecosistema artistico nelle sue infinite sfaccettature.
Il restauro dei fornici della Via Coperta, preludio al più ampio intervento di valorizzazione del Castello Estense di Ferrara
- ore 10.00-11.00
- Sala De Chirico - Pad.5
- A cura di: Provincia di Ferrara, in collaborazione con Alchimia Laboratorio di Restauro S.n.c.
Interverranno:
Daniele Garuti, Presidente Provincia di Ferrara
ing. Angela Ugatti, Responsabile Unico del Progetto, Provincia di Ferrara
arch. Valentina Modugno, ufficio del RUP, Provincia di Ferrara
arch. Lino Lui Alchimia Laboratorio di Restauro S.n.c., impresa esecutrice
Stefano Longagnani, Responsabile Tecnico MGN Intonaci
BEACON Kickoff-Dialogo tra istituzioni, operatori e ricerca per superare criticità e ostacoli per una transizione energetica del patrimonio storico
- ore 10.00-13.30
- Sala Boldini - 1°Piano
- A cura di: CNR ISPC Roma, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
10.00 – 10.30
Registrazione partecipanti
Introduzione e saluti
Marta Calzolari Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Note sulla dimensione ecologica della conservazione
Francesco Trovò Dipartimento di Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia
Miglioramento energetico ed esigenze di tutela. Un confronto necessario e possibile
Cristina Bartolini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Applicazione dei Protocolli di sostenibilità energetico ambientale su edifici storici: ostacoli ed opportunità
Marta Toparini SEQUAS Ingegneria S.r.l. Società Benefit
Pausa
FuturHist: An integrated typology-based approach to guide the future development of European historic buildings towards a clean energy transition
Daniel Herrera Gutierrez-Avellanosa
Eurac Research Bolzano, Institute for Renewable Energy
Introduzione al progetto BEACON
(Built hEritage sustAinable CONservation)
Filippo Calcerano
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Una linea guida per il miglioramento energetico di edifici storici usando BIM e simulazioni, il progetto ENICBCMed BEEP
Elena Gigliarelli
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
ESTER Lab per il patrimonio culturale: diagnostica, analisi e sostenibilità degli edifici storici
Cristina Cornaro Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”
Monitoraggi termo-igrometrici per il patrimonio storico: il Progetto HeLLo
Marta Calzolari
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
TAVOLA ROTONDA con la partecipazione di tutti i relatori e domande conclusive
13.30 Conclusione dei lavori
L’evento è proposto dall’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria su Portale Servizi CNAPPC
Il Convegno è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 104 del 2-2-2022 – Disposizioni per lo scorrimento delle graduatorie”. Progetto BEACON, CUP F53C24000960006.
Beneficiari: CNR ISPC Roma, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”
COMITATO SCIENTIFICO
Filippo Calcerano, Marta Calzolari, Cristina Cornaro
COMITATO ORGANIZZATIVO
Jacopo Sazzini (per informazioni: Jacopo.sazzini@unife.it)
LOCANDINA LINK
Beni vincolati e monumentali: il ruolo dell’Ingegnere
- ore 10.00-13.00
- Sala Savonarola - 1°Piano
- A cura di:Consiglio Nazionale Ingegneri
RELATORI
Ing. Alberto Romagnoli – Consigliere CNI e coordinatore Gruppo di Lavoro CNI “Beni paesaggistici e rapporti con Soprintendenze”
Ing. Alessio Colombi – Presidente Ordine degli Ingegneri di Ferrara
Don Luca Franceschini – Direttore Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
Arch. Cristina Collettini – Soprintendente per le province di L’Aquila e Teramo
Prof. Ing. Roberto Scotta – Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Padova
Prof. Ing. Ramona Quattrini – Prof.ssa Associata UNIVPM
Ing. Alessandro Grazzini – Gruppo di Lavoro “Beni paesaggistici e culturali e rapporti con Soprintendenze” del CNI
Ing. Fabiana Dragotta – Gruppo di Lavoro “Beni paesaggistici e culturali e rapporti con Soprintendenze” del CNI
Ing. Sergio Falchetti – Gruppo di Lavoro “Beni paesaggistici e culturali e rapporti con Soprintendenze” del CNI
Ing. Riccardo Vetturini – Ingegnere strutturista studio Ingenium
Ing. Stefano Agnetti – Responsabile ufficio tecnico Kimia Spa
PROGRAMMA DI DETTAGLIO AGGIORNATO LINK
Per partecipare gratuitamente alla fiera è possibile iscriversi mediante il seguente link
Il Putridarium della chiesa di S.Domenico a Lamezia: dalla messa in sicurezza al monitoraggio per un cantiere pilota di restauro di dipinti murali in ambienti ipogei
- ore 10.30-11.00
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone (SABAP CZ KR)
Area tematica Dipinti Murali
Destinatari Tutti, professionisti, tecnici, studenti
Progetto Pilota Sabap di CZ e KR per monitoraggio ambientale, messa in sicurezza e consolidamento con l’utilizzo di nano-materiali dei dipinti murali in gravissime condizioni conservative.
Relatori
Stefania Argenti, Soprintendente SABAP CZ KR
Chiara Giuffrida, Funzionario restauratore conservatore SABAP CZ KR
Camilla Mauri, Restauratrice, collaboratrice esterna SABAP CZ KR come progettista
Salvatore Minervino, Restauratore affidatario dell’intervento
Il restauro archeologico per la SABAP CZ KR: due interventi su reperti di archeologia di terra e subacquea. Una Bombardella del XVI sec e un’hydrìa del VI sec
- ore 11.00-11.20
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone (SABAP CZ KR)
Area tematica Beni mobili, ceramiche
Destinatari Tutti, professionisti, tecnici, studenti, archeologi
Presentazione dei risultati del complesso intervento conservativo eseguito, in somma urgenza, su un pezzo di artiglieria storica proveniente da ambiente marino a Cirò Marina (KR) e dello studio e del restauro di una rara e preziosa hydrìa di origine attica del VI sec a.C. proveniente dal territorio di Gagliato (CZ).
Relatori
Stefania Argenti, Soprintendente ABAP CZ KR
Alessandra Ghelli, Funzionario archeologo subacqueo-SABAP CZ KR
Antonio Adduci, Restauratore affidatario dell’intervento
Giuseppe Mercurio, Restauratore esperto ex art. 32 L.110/75 per la SABAP CZ KR
Alfredo Ruga, Funzionario archeologo SABAP CZ KR
Giacomo Perna, Restauratore affidatario dell’intervento
Oltre il dipinto: innovazioni per la diagnostica, il restauro e l’autenticazione delle opere pittoriche
- ore 11.00 e ore 14.00
- Stand Università degli Studi di Bologna - Pad.4 /A2
- A cura di: Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali – Università di Bologna
A cura del Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali – Università di Bologna, in collaborazione con Lumière Technology
Incontri presso lo stand dell’Università degli Studi di Bologna. Due appuntamenti alle ore 11.00 e alle 14.00.
La conservazione delle auto d’epoca: competenze, metodologie e prospettive future
- ore 11.15-12.30
- Sala De Chirico . Pad.5
- A cura di: Museo Nazionale dell'Automobile e Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale
Interventi:
- MAUTO e CCR: esperienze e progetti di formazione per la conservazione dei veicoli
Michela Cardinali, Direttore dei Laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione del CCR “La Venaria Reale”
Davide Lorenzone, Conservatore e Responsabile del Centro di Conservazione e Restauro, Museo Nazionale dell’Automobile
- L’automobile come opera d’arte: studi di restauro e conservazione
Chiara Armigliato, Restauratrice, Centro di Conservazione e Restauro, Museo Nazionale dell’Automobile
- Caso studio: la carrozza a vapore di Virginio Bordino del 1854
Beatrice Zucchelli, Restauratrice, Centro di Conservazione e Restauro, Museo Nazionale dell’Automobile
- Tra design industriale e arte: il restauro della Fiat 500 di Antonio Carena
Marco Demmelbauer, Responsabile Area metalli, ceramica e vetro del CCR “La Venaria Reale”
Paola Dalla Torre, Restauratrice Laboratorio metalli, ceramica e vetro del CCR “La Venaria Reale”
Azioni per il controllo dei rischi per la conservazione del patrimonio archivistico del deposito della sede sussidiaria dell'Archivio di Stato di Firenze a Sesto Fiorentino (FI)
- ore 11.20-11.40
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: di Archivio di Stato di Firenze (ASFI)
A cura di Archivio di Stato di Firenze (ASFI) in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Firenze e Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)
Area tematica Disinfezione degli ambienti di deposito
Destinatari Restauratori esperti del settore/istituzioni
L’uso del trattamento a base di ortofenilfenolo per mitigare la contaminazione microbica nel deposito dell’Archivio di Stato di Firenze a Sesto Fiorentino: valutazione dell’efficacia contro i microbi.
Relatori
Marina Vieri de Mitri Fernández, Dottoranda PhD-HS presso Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Oana Adriana Cuzman, Tecnologa presso Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Chiara Cappuccini, Funzionaria Archivista ASFI
Cristiano Riminesi, Primo ricercatore presso Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Elisa Salvini, Funzionaria restauratrice AS FI
CONSERVAZIONE, INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE: ESPERIENZE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
- ore 11.30- 13.30
- Sala Antonioni, Pad. 3
- A cura di Parco Archeologico di POMPEI
Moderatore:
Vincenzo Calvanese, Ministero della Cultura MIC
Interventi
Monitoraggio e conservazione per una manutenzione programmata del Patrimonio Archeologico
Vincenzo Calvanese Ministero della Cultura MIC
Le nuove coperture dell’Insula dei Casti Amanti dal progetto al cantiere: tecnologie e innovazioni
Francesca Brancaccio B5 srl
L’approccio multiscalare al monitoraggio di un sito complesso: dai dati satellitari all’interpretazione di immagini riprese da drone
Luigi Petti Università di Salerno
La web app per il monitoraggio del degrado del patrimonio del Parco di Pompei
Riccardo Auci VISIVALAB
Il progetto Repair, intelligenza artificiale e applicazioni robotiche per la conservazione
Alessandra Zambrano Ministero della Cultura MIC
Protezione sismica con tecniche innovative di statue di epoca romana presso Villa Poppaea in Oplontis del Parco Archeologico di Pompei
Eleonora Grossi Università di Ferrara
L’uso della robotica per il monitoraggio del sito di Pompei
Agustina Scaro Istituto Italiano di Tecnologia
Due restauri nel cantiere di Casa Romei a Ferrara
- ore 11.40-12.10
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Museo di Casa Romei, Musei Nazionali di Ferrara – Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
Area tematica Restauro manufatti lignei dipinti – carte colorate
Destinatari Professionisti del settore, studenti di scuole di restauro, studiosi, cittadinanza
Il restauro conservativo di due rare tipologie di decorazione d’interni del Quattrocento: un soffitto a cassettoni con xilografie colorate applicate e le tramezze lignee dipinte dei camerini.
Relatori
Marcello Toffanello, Funzionario storico dell’arte, Direttore Museo di Casa Romei
Barbara Pazi, Architetto, Direttrice dei lavori
Roberta Notari, Restauratrice
Veronica Barbera, Restauratrice
Nicole Morotti, Restauratrice
Il progetto Scriba: Sviluppo di CRIstalli contro i biodeteriogeni di Biblioteche ed Archivi
- ore 12.10-12.30
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
A cura di Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche; Istituto di Chimica Composti OrganoMetallici
Area tematica Materiali innovativi ed eco-sostenibili per il restauro conservativo e trattamenti a basso impatto ambientale;
Destinatari I nostri protocolli potranno aiutare il sistema delle biblioteche e degli archivi a migliorare la conservazione del patrimonio librario.
Il progetto studia co-cristalli di terpeni per proteggere la carta da biodeteriogeni. Testa miscele di terpeni per evitare resistenze, ottimizza protocolli d’uso e ne verifica l’innocuità sui materiali librari e archivistici.
Relatori
Alessandro Sidoti, Restauratore Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Andrea Ienco, Ricercatore Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) – CNR
Le Virtù nascoste: progetto di restauro e valorizzazione del ciclo pittorico settecentesco nel Salone Monumentale della Biblioteca Universitaria di Napoli
- ore 12.30-13.00
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Biblioteca Universitaria di Napoli
A cura di Biblioteca Universitaria di Napoli in collaborazione con Studio Logico S.r.l.
Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale per il restauro e conservazione del patrimonio culturale, con focus sulle analisi del degrado, la ricostruzione digitale delle opere e la manutenzione programmata.
Destinatari Enti e istituzioni culturali, Università e centri di ricerca, professionisti del restauro e tecnologie digitali, storici dell’arte e del patrimonio, turismo culturale, comunità locale e scuole.
Il progetto prevede la valorizzazione dei dipinti parietali settecenteschi, raffiguranti le virtù della Teologia gesuitica, recentemente scoperti nelle intercapedini delle librerie ottocentesche del Salone Monumentale della Biblioteca Universitaria di Napoli.
Relatori
Silvia Iovane, Direttore Biblioteca Universitaria di Napoli
Antonello Bellanca, Direttore di Produzione Studio Logico S.r.l.
La condivisione delle esperienze: tirocini e tesi di laurea per valorizzare il patrimonio librario
- ore 13.00-13.20
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Archivio di Stato di Torino (AS TO)
Area tematica iniziative educative e di formazione
Destinatari studenti e professionisti del settore
Il Laboratorio di Restauro dell’Archivio sta portando avanti progetti di valorizzazione del patrimonio librario della Biblioteca Antica attraverso lo svolgimento di tirocini di tesi di laurea abilitante in restauro (PFP5) e ospita tirocini di studenti nazioni e internazionali. Inoltre una volta al mese viene organizzata una visita guidata a cura dei restauratori per far conoscere al pubblico le attività quotidiane che si svolgono all’interno del laboratorio e dell’Archivio.
Relatori
Benedetta Visconti, Funzionario restauratore AS TO
Marco Fagiolo, Restauratore ALES AS TO
CHANGES: un progetto PNRR di ricerca e innovazione per la conservazione e il restauro
- ore 13.15-14.45
- Sala Ariosto - 1°Piano
- A cura di: Fondazione Changes
13:15 – 13:20
I. Manzini, Fondazione CHANGES
Innovare per preservare: il Partenariato Esteso PNRR CHANGES
– Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society
13:20 – 13:35
Le attività e ricerche dell’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito del progetto PNRR CHANGES: sperimentazioni in
corso su materiali d’intervento su dipinti murali e dipinti su tela.
Nell’ambito degli interventi ICR sarà possibile visionare alcuni provini realizzati per le sperimentazioni seguenti:
C. Balsi, C. Giovannone, D. Greco, B. Lavorini, “Volatile Binding
Media utilizzati come protettivi/adesivi nei dipinti murali e dipinti su tela”
M. Bucciarelli, B. Lavorini, “La cellulosa nanocristallina (CNC) per il consolidamento dei supporti in tela depolimerizzati”
M. Renna, P. Mezzadri, G. Sidoti, L. Ruggiero, “Approcci innovativi per la pulitura dei dipinti murali: gel integrati e fluidi nanostrutturati”
13:35 – 13:50
R. Picone, V. Morra, V. Russo, L. Romano, E. Fiore, S. Iaccarino,
M. Verde, Università di Napoli Federico II
Per un battuto di lapillo 2.0. Protezione delle volte estradossate in Campania tra continuità e innovazione dell’arte del costruire
13:50 – 14:05
F. Bocasso, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Il progetto Fontane e Monumenti per il monitoraggio dei beni culturali outdoor: dal protocollo di gestione alla piattaforma
multitecnologica
14:05 – 14:20
La chimica applicata alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: nuovi approcci diagnostici e materiali avanzati
S. Prati, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
14:20 – 14:35
E. Monaldo, Università degli Studi Roma Tre Marina Serpe, Università degli Studi di Cassino
La stampa 3D per il ripristino architettonico, tra innovazione e best practice
14:35 – 14:45
L. Lanzellotti, Entrepreniston
Dalla ricerca al mercato: l’approccio CHANGES
LOCANDINA UFFICIALE LINK
Luce e Materia: il restauro della pala di santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega
- ore 13.20-13.50
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB)
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB) in collaborazione con Conservazione e restauro di beni culturali Paolo Pettinari
Area tematica Tecnologie e innovazione per il restauro
Destinatari Restauratori, Storici dell’arte, chimici per i beni culturali
Il restauro ha permesso un inaspettato recupero dell’istanza estetica a fronte di quella storica. Cesare Brandi insegna “il restauro è dettato dall’opera d’arte stessa e non già il contrario”
Relatori
Giovanni Luca Delogu, Funzionario storico dell’arte SABAP UMB
Francesca Rosi, CNR Perugia
Paolo Pettinari, Conservazione e restauro di beni culturali Paolo Pettinari
Marco Santi, Antica maniera
La Foresta Fossile di Dunarobba (Avigliano Umbro, TR): la conservazione dei tronchi e del legno paleobotanico
- ore 13.50-14.20
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB)
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP Umbria) in collaborazione con Istituto Centrale per il Restauro Roma (ICR)
Area tematica materiali innovativi ed eco-sostenibili per il restauro conservativo e trattamenti a basso impatto ambientale
Destinatari Restauratori, biologi, chimici, architetti, archeologi, ingegneri
L’intervento illustra i progetti di restauro sperimentale del legno paleobotanico (protezione passiva) e le nuove soluzioni architettoniche di protezione dei reperti fossili (protezione attiva) realizzati negli anni 2022-2024, accennando ai prossimi sviluppi grazie al progetto CHANGES, finanziato con i fondi del PNRR.
Relatori
Elena Roscini, Funzionario archeologo SABAP Umbria
Carmen Cobucci, Funzionario architetto SABAP Umbria
Nicola Bruni, Funzionario restauratore conservatore SABAP Umbria
Simone Moretti Giani, Architetto progettista per SABAP Umbria
Antonella Di Giovanni, Funzionario restauratore conservatore ICR
Giulia Galotta, Funzionario biologo ICR
Marcella Ioele, Funzionario chimico ICR
Federica Antonelli, Biologa, Collaboratrice esterna ICR
Elena Adanti, Restauratrice, Borsista ICR
Isolamento sismico del ciborio di Santa Maria Maggiore in Spello
- ore 14.20-14.40
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB)
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB) in collaborazione con Ingenium srl
Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale
Destinatari Architetti, ingegneri, storici dell’arte, restauratori
L’intervento, concepito nell’ottica di prevenzione, ha permesso una notevole riduzione del rischio sismico del prezioso monumento scolpito in pietra senza introdurre elementi invasivi.
Relatori
Florian Castiglione, Funzionario architetto SABAP UMB
Riccardo Vetturini, Ingegnere – Ingenium srl
La facciata dell’Abbazia di Sant’Eutizio a Preci (PG). Un esempio di anastilosi post-sisma
- ore 14.40-15.00
- Padiglione 3 - Stand MIC
- A cura di: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB)
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB) in collaborazione con C.E.S.A. S.r.l. (impresa esecutrice)
Area tematica Tecnologie e innovazione per il restauro e la ricostruzione post-sisma
Destinatari Storici dell’arte, Architetti, Ingegneri, Restauratori
La ricostruzione della facciata con rosone è un momento fondamentale di riflessione e dibattito sull’approccio all’intervento post-sisma rispetto ai temi di ‘ricostruzione’ e ‘anastilosi’.
Relatori
Giovanni Luca Delogu, Funzionario storico dell’arte SABAP UMB
Nicola Falcini, Architetto, Fanny Ballotti, Architetto, Pietro La Seta Catamancio Restauratore – C.E.S.A. S.r.l. (impresa esecutrice)
Giampaolo Capaldini. Ingegnere, Fabrizio Bonucci, Architetto (progettisti)
....
- ore ...
- Sala
- A cura
..