Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

MADLab-ER - LEZIONI DAL SISMA 2012 - LAVORI IN CORSO E NUOVE PROSPETTIVE

Interventi

1° Giornata della RASSEGNA – The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia.

Programma di dettaglio presto online

ECHI DEL PASSATO, SUONI PER IL FUTURO. LE TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI SONORI

Un excursus storico dei supporti analogici per i beni sonori e le relative tecnologie di ri-mediazione, conservazione e restauro. A cura di Audio Innova. 

SCELTE TECNICHE E PROGETTUALI NEL RESTAURO ARCHITETTONICO

Interventi

Con il sostegno di: Consorzio Futuro in Ricerca, Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo

Introduzione

Marcello Balzani Professore Ordinario di Disegno, Università degli Studi di Ferrara

Esperienze di restauro del moderno ad Ivrea
Enrico Giacopelli Architetto, G-studio, Torino

Restauro e valorizzazione di aree archeologiche
Daniela Borgese Architetto, Studio A61S, Roma

Soluzioni per il restauro: la corretta scelta di cicli applicativi con malte e intonaci
Mauro Menaldo Product Manager Sistema Risanamento Fassa Srl

Conclusioni 

In collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e Fondazione Architetti di Ferrara.
Agli iscritti all’Ordine saranno riconosciuti 2 crediti formativi, previa registrazione su Portale CNAPPC.

Scarica la locandina LINK

PRESENTAZIONE VOLUME "CON PASSIONE E LEGGEREZZA. IN MEMORIA DI MARCO CIATTI, SCRITTI DI AMICI"

Interventi

Per la collana editoriale Problemi di conservazione e restauro.

Programma di dettaglio presto online

IL RUOLO DELLA LUCE TRA VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE

Interventi

AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) collaborano per portare al Salone Internazionale del Restauro un momento di approfondimento dedicato al ruolo della luce nella valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale segnando un ulteriore importante passo verso una maggiore collaborazione tra tutti gli attori della filiera del restauro, con l’obiettivo di creare sinergie che valorizzino il patrimonio storico e culturale. Media partner dell’iniziativa è la rivista LUCE.

L’incontro “Il ruolo della luce tra valorizzazione e conservazione” esplorerà, con un approccio interdisciplinare, l’importanza della progettazione illuminotecnica nel dialogo tra passato e futuro, grazie agli interventi di esperti del settore altamente qualificati e la presentazione di progetti di grande qualità. L’appuntamento si inserisce nel programma del Salone per favorire il confronto tra professionisti dell’illuminazione, architetti, restauratori ed enti, con l’obiettivo di promuovere una cultura della luce consapevole, attenta alla qualità e alla tutela del patrimonio storico.

Partecipano:

  • Francesca Brancaccio, progettista, docente alla Scuola del restauro e vicepresidente Assorestauro
  • Carolina De Camillis, architetto lighting designer, docente della Scuola di Specializzazione Beni Architettonici e Paesaggio di Roma
  • Egidio Ferrara, architetto e lighting designer
  • Alessandro Mascherucci, funzionario architetto presso la Soprintendenza Speciale di Roma
  • Matteo Mucciante, architetto lighting designer, Ufficio del Conservatore dei Musei Vaticani

Modera: Mariella Di Rao, Direttore LUCE

 

IL RESTAURO ARCHITETTONICO DI FRONTE ALLA GRANDE LACUNA

A Cura di: Agenzia Regionale Ricostruzioni RER e SABAP Bo

Interventi

Approccio operativo nel sisma 2012 in Emilia-Romagna

Programma di dettaglio presto online

Evento organizzato da:
Agenzia Regionale Ricostruzioni RER e Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

IL PROGETTO "RESTITUZIONI"

A Cura di : Intesa SanPaolo

Interventi

Gestito e curato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura, Restituzioni sostiene sin dal 1989 il recupero di beni culturali appartenenti all’intera penisola.
Nel 2025 giunge a conclusione la XX edizione del programma: in attesa della mostra che, allestita in ottobre a Roma, farà conoscere al pubblico l’esito degli oltre 120 interventi effettuati nel biennio passato, il convegno presenta una selezione di restauri raccontati dalla viva voce dei restauratori.

Apertura dei lavori
Silvia Foschi, Responsabile Patrimonio storico artistico e attività culturali, Intesa Sanpaolo
Il progetto Restituzioni: XX edizione
Moderatori
Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, curatori scientifici del progetto Restituzioni

Interventi di
– Ilaria Bianca Perticucci
Barca cucita da corte Cavanella di Loreo, fine del I secolo
legno imbibito di abete rosso e di cipresso
413x85x2,5 cm
Adria (Rovigo), Museo Archeologico Nazionale

– Luigi Parma
Ciclo di affreschi dedicato all’Infanzia di Cristo, VI-IX sec. (?)
affresco con finiture a secco
60 mq circa
Castelseprio (Varese), Parco Archeologico, chiesa di Santa Maria Foris Portas, Catino Absidale
e Arco Trionfale

-Antonio Adduci
Reliquiario a tabella, XVIII secolo (teca)
lega di rame sbalzato, cesellato e dorato, legno dipinto e dorato (teca),
legno, metallo, vetro, tessuto, carta, ceralacca, reperti anatomici (reliquiari)
245x158x30 cm
Serra San Bruno (Vibo Valentia), chiesa di San Biagio

– Elisa Bartolini
Macchina Planetaria o Tellurio, 1938
ottone, vetro, legno
168×43 cm max circa
Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

– Paola Carnazza
Pino Pascali
Requiescat, 1965
legno, panno felpato, tela dipinta, tessuto in spugna di cotone, pittura a smalto
249×165,5×54 cm
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

IL SITO ARCHEOLOGICO DI PETRA TR COMUNITA' E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

A cura di: CESF Perugia in collaborazione con Kimia

La formazione per il trasferimento delle buone pratiche italiane
Cristiana Bartolucci Direttore CESF

L’esperienza di Sela nella conservazione partecipata del patrimonio architettonico in Giordania
Maria Elena Ronza Presidente Sela ong

Il sopralluogo tecnico a Petra: principali problematiche riscontrate e soluzioni d’intervento per la conservazione e il consolidamento dei monumenti in pietra del parco archeologico
Ing. Stefano Agnetti  Responsabile Ufficio Tecnico Kimia SpA

PRESENTAZIONI TECNICHE AZIENDE ESPOSITRICI

A cura di : Assorestauro

programma in aggiornamento

.....

..........

Interventi