Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Programma Mercoledì 14 Maggio

Convegni

CERIMONIA DI APERTURA - TAGLIO DEL NASTRO

10.30 Cerimonia di Apertura

Accoglienza Autorità ed Istituzioni invitate.

Taglio del Nastro e saluto di benvenuto del Presidente di Ferrara Expo Dott. Andrea Moretti e del Sig. Sindaco Città di Ferrara Alan Fabbri*.

Intervengono*:
Alessandro Giuli Ministro della Cultura
Gessica Allegni Assessora Cultura Regione Emilia-Romagna
Alessandro Ippoliti Prorettore al patrimonio architettonico dell’Università degli Studi di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede
Matteo Masini Direttore Ufficio Beni di Consumo ICE Agenzia
Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro
Stefano Macale Direttore Formedil
Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Visita all’esposizione.

STATI GENERALI DEL RESTAURO: IL RESTAURO TRA MEMORIA E TRANSIZIONE. SESSIONE DI APERTURA

Interventi

Il passato, attraverso la memoria, si fa guida per valorizzare le esperienze e la transizione ci spinge ad affrontare il presente e a progettare il futuro con consapevolezza.

11.00 Apre i Lavori e Modera:
Alessandro Ippoliti
Prorettore dell’Università di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede.

 11.20 Tavola Rotonda – Intervengono*:
Carla Di Francesco Presidente Regionale Emilia- Romagna FAI Fondo Ambiente Italiano

Marcello Guaitoli Università del Salento

Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro

Esponente del Ministero della Cultura

Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Marcello Balzani Università degli Studi di Ferrara

Renata Picone Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente SIRA

Roberto Di Giulio Università degli Studi di Ferrara.

Benedetto Camerana Architetto e paesaggista.

 

Collana sul Restauro – Presentazione delle prime tre pubblicazioni. Interventi delle Soprintendenze sul territorio

Interventi

Convegno a cura della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con il Dipartimento per la Tutela (DiT) del MiC, la Soprintendenza ABAP per il Comune di Napoli, la Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna, e la Soprintendenza ABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia.

La Fabbrica di San Pietro: lavori in preparazione del Giubileo tra tradizione e innovazione

Interventi

Programma di dettaglio presto online

La documentazione digitale del patrimonio archeologico attraverso il rilievo 3d e la modellazione HBIM: il Colosseo

Interventi

Programma di dettaglio presto online

 

ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio Culturale

Interventi

Programma provvisorio

Saluti di apertura e introduzione ai lavori
Responsabile Scientifico ENEA / Moderatore dell’evento (*)
(*) Da confermare

14:35 Tecnologie di irraggiamento non invasive per la conservazione dei beni culturali: casi studio su documenti dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino
Alessia Cemmi Laboratorio facility irraggiamento gamma, Dipartimento Nucleare ENEA

14:50 Innovazioni tecnologiche per la salvaguardia del patrimonio culturale:
ENEA in CHANGES e SHRINEs
Luisa Caneve Laboratorio Diagnostica e Metrologia, Dipartimento Nucleare ENEA

15:05 Protezione del Sarcofago degli Sposi: una piattaforma antivibrazioni contro traffico e sismi
Laboratorio Analisi e Modelli per le Infrastrutture critiche ed i Servizi Essenziali, Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA
• Sperimentazione su Tavola Vibrante – Ivan Roselli, ENEA
• Applicazione della tecnica del Moto Magnificato – Vincenzo Fioriti, ENEA

15:25 Efficienza energetica per edifici storici e vincolati: casi studio nel Parco Archeologico
dell’Appia Antica
Silvia Turi Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano, Dipartimento per l’Efficienza Energetica ENEA

15:40 Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: ENEA nel Centro di Eccellenza DTC Lazio
Luisa Caneve Componente ENEA del Comitato di Gestione e Coordinamento del Centro di eccellenza DTC Lazio

15:55 Dalla ricerca al territorio: modelli di trasferimento tecnologico per l’innovazione per la conservazione, valorizzazione e sostenibilità del patrimonio Culturale
Rosario Peruggini Direzione Trasferimento Tecnologico ENEA

16:10 Un esempio di approccio integrato per la diagnostica, la gestione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale: il Progetto BHSL
Anna Marzo  Laboratorio Tecnologie per la Salvaguardia del Patrimonio Architettonico e Culturale, Dipartimento Sostenibilità ENEA

16:25 Discussione aperta e Q&A con il pubblico

16:40 Chiusura lavori

Locandina download

ESPERIENZE DI RESTAURI IN CONTESTI DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Interventi

Relatrice
Prof. Ing. Rita Deiana
Direttrice del Centro di Ricerca Interdipartimentale per i Beni Culturali -CIBA Università degli Studi di Padova

 

History Goes Digital: verso un nuovo archivio di cartoni per vetrate.

Interventi

Programma di dettaglio da definire

 

.........

..

Interventi

Introduzione