Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Programma Mercoledì 14 Maggio

Convegni

Un percorso di tutela per la riscoperta di una “città di fondazione”: il caso di Tresigallo e il progetto di messa in sicurezza dell’ex ospedale Boeri

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (SABAP BO)

 Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale per il restauro e conservazione del patrimonio culturale e iniziative educative e di formazione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio culturale

Destinatari Tecnici e Amministratori locali, Università di Architettura e Ingegneria

 Si è avviato un progetto di tutela per fasi per la località di Tresigallo, interessantissimo esempio di città di fondazione di inizio Novecento attuato per volontà e ideazione del ministro Rossoni. In primis è stata decretata la tutela del reticolo stradale ed è in corso la tutela indiretta delle varie fasce di edificato storico, supportato da un dialogo con l’amministrazione comunale e con la collettività.

Contestualmente si è avviato il progetto di messa in sicurezza dell’ex ospedale Boeri, architettura pubblica esemplare del periodo.

Relatori

Keoma Ambrogio, Funzionario architetto, Responsabile area funzionale Patrimonio architettonico SABAP BO

Barbara Marangoni, Funzionario architetto, Responsabile area funzionale Paesaggio SABAP BO

Francesca Tomba, Soprintendente SABAP BO

Denis Zanetti, Ingegnere progettista esterno

Presentazione pubblicazioni periodiche e collane per la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale

PAOLO PORTOGHESI. GUARINO GUARINI 1624-1683

intervengono

Erio Carnevali, Artista internazionale, collaboratore artistico per 40 anni di Paolo Portoghesi, Curatore del volume
Luca Ribichini, Architetto, Docente presso Sapienza Università di Roma, Presidente della Casa dell’Architettura di Roma
Giovanni Cerfogli, Architetto, Fondazione architetti modenesi, Curatore seminario su  G. Guarini (marzo 2023, Modena)
Michele Battistella, Architetto, responsabile restauri nella chiesa di Santa Maria in Araceli a Vicenza

Il volume comprende un nucleo di contributi di Paolo Portoghesi (1931‑2023) su Guarino Guarini (1624‑1683), l’architetto e matematico teatino nato a Modena e attivo in Piemonte, Sicilia, Francia e Portogallo. L’intento è quello di ridiffondere la conoscenza di uno dei più importanti architetti del XVII secolo tramite la lente della lettura critica operata da Portoghesi. Ciò offre al lettore l’opportunità di leggere finalmente in un’unica sede tali interventi di Portoghesi, i quali si trovavano precedentemente in edizioni limitate o ormai fuori commercio. Nell’anno, il 2024, delle celebrazioni per la ricorrenza dei 400 anni dalla nascita di Guarini, si è voluto così rendere omaggio al contributo essenziale di Portoghesi alla riscoperta e comprensione della figura dell’architetto modenese, a lungo punto di riferimento per la sua attività teorica, storica e di progettazione. Agli interventi di Portoghesi segue infine un apparato iconografico di 64 illustrazioni, comprendenti sia disegni architettonici che fotografie dal vero, queste per la maggior parte provenienti dall’archivio personale dallo stesso Portoghesi, da lui realizzate negli anni e selezionate insieme al curatore del volume, Erio Carnevali.

Ore 12.00 – 14.00 | Sala Regione Emilia-Romagna – Padiglione 5

TESSERE PER L’ARTE PUBBLICA. I MOSAICI DELLE STAZIONI DELL’ARTE DI NAPOLI

saluti istituzionali

Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Paola Babini, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna

intervengono

Andrea Sardo, Direttore del Museo Nazionale di Ravenna
Giovanna Cassese, Curatrice del volume, Presidente del CNAM MUR – Consiglio Alta Formazione Artistica e Musicale, Docente di I fascia di Storia dell’Arte Contemporanea Accademia di Belle Arti di Napoli
Maria Corbi, Curatrice del volume, Responsabile Patrimonio Artistico ANM – Azienda Napoletana Mobilità

Il volume, frutto della collaborazione istituzionale tra Accademia di Belle Arti di Ravenna, Accademia di Belle Arti di Napoli e Azienda Napoletana Mobilità, rappresenta il primo studio dedicato ai mosaici delle Stazioni dell’Arte di Napoli, condotto attraverso i contributi scientifici delle curatrici e il lavoro fotografico di Fabio Donato e Oreste Lanzetta.  Le dodici Stazioni dell’Arte della metropolitana di Napoli, con oltre duecentocinquanta opere site specific di artisti di primo piano nel sistema dell’arte contemporanea, rappresentano un unicum in ambito internazionale. Una grande raccolta d’arte pubblica che offre chiavi di lettura privilegiate per comprendere la scena artistica internazionale tra la fine del XX secolo e i primi due decenni del terzo millennio, in cui il mosaico contemporaneo dimostra una straordinaria vitalità e assume con evidenza un ruolo centrale ed iconico in termini tanto di tecnica quanto di linguaggio, divenendo medium privilegiato e dispositivo autonomo d’eccellenza per interpretare istanze estetiche attuali.

La tutela attraverso il restauro come azione di ricerca: il rostro ellenistico dal porto di Napoli, il progetto per il parco archeologico di Pausilypon, le superfici decorate di santa Maria della Sapienza e Santa Chiara

a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il comune di Napoli (SABAP NA)

Area tematica Restauro. Destinatari Funzionari e professionisti del Ministero della cultura, studenti

Relatori

Rosalia D’apice, Delegata del Capo Dipartimento dott.Luigi la Rocca

Stefano Iavarone, Funzionario archeologo SABAP NA

Elisa Di Crescenzo, Funzionaria architetto SABAP NA

Claudia Cusano, Funzionaria architetto   SABAP NA

Giovanna Russo Krauss, Funzionaria architetto SABAP NA

Luigi Rondinella,Funzionario architetto  SABAP NA

Barbara Balbi, Funzionaria restauratrice  SABAP NA

CERIMONIA DI APERTURA - TAGLIO DEL NASTRO

10.30 Cerimonia di Apertura

Accoglienza Autorità ed Istituzioni invitate.

Taglio del Nastro e saluto di benvenuto del Presidente di Ferrara Expo Dott. Andrea Moretti e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli 

Intervengono*:
Alessandro Giuli Ministro della Cultura
Gessica Allegni Assessora Cultura Regione Emilia-Romagna
Laura Ramaciotti Rettrice Università degli Studi di Ferrara
Matteo Masini Direttore Ufficio Beni di Consumo ICE Agenzia
Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro
Stefano Macale Direttore Formedil
Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Visita all’esposizione.

STATI GENERALI DEL RESTAURO: IL RESTAURO TRA MEMORIA E TRANSIZIONE. SESSIONE DI APERTURA

Interventi

Il passato, attraverso la memoria, si fa guida per valorizzare le esperienze e la transizione ci spinge ad affrontare il presente e a progettare il futuro con consapevolezza.

11.00 Apre i Lavori e Modera:
Alessandro Ippoliti
Prorettore dell’Università di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede.

 11.20 Tavola Rotonda – Intervengono*:
Carla Di Francesco Presidente Regionale Emilia- Romagna FAI Fondo Ambiente Italiano

Marcello Guaitoli Università del Salento

Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro

Esponente del Ministero della Cultura*

Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Marcello Balzani Università degli Studi di Ferrara

Renata Picone Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente SIRA

Roberto Di Giulio Università degli Studi di Ferrara.

Fabio Ugolini Head of Sales Improvement and Business Support, ENEL

Simone Quilici Direttore del Parco dell’Appia Antica

 

presentazione collana Restauro in Accademia

Interventi

INTERVENTI
Fina Serena Barbagallo
Giovanna Cassese
Enrico Fornaroli


Giuseppe Gaeta
Serafina Pignotti
Alfonso Panzetta

LOCANDINA UFFICIALE LINK

Il cantiere partecipato del Castello di Ginosa (TA) fra tutela e valorizzazione

Interventi

A cura di Segretariato regionale del MiC per la Puglia (SR PUG) in collaborazione con Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo (SN SUB)

Area tematica Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale; educazione al patrimonio

Destinatari Professionisti e funzionari dei beni culturali, istituzioni, Ets

 Il cantiere di restauro è processo di conoscenza, di cura e restituzione all’uso del bene culturale, secondo un percorso metodologico di avvicinamento lento e ragionato, che chiama in campo una molteplicità di apporti e sensibilità: il caso di Ginosa.

Relatori

Maria Piccarreta, Dirigente SR PUG

Maria Franchini, Funzionario architetto SR PUG

Vincenzo Corrado, Funzionario architetto SR PUG

Roberto Rotondo, Funzionario archeologo SN SUB

Manduria Restituta. La valorizzazione del parco archeologico delle mura messapiche con i recenti lavori e scavi (finanziamento PON “Cultura e sviluppo” 2014-2020)

Interventi

A cura di Segretariato regionale del MiC per la Puglia (SR PUG)

Area tematica Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale; educazione al patrimonio Destinatari Professionisti e funzionari dei beni culturali, istituzioni, Ets

Il parco archeologico, pur conservando l’impronta di naturalità, è stato ripensato per rendere la visita più agevole e per arricchirla di contenuti. Il cantiere è stato un momento di ricerca e sperimentazione delle potenzialità d’uso del parco.

Sarà distribuito gratuitamente il romanzo commissionato per la valorizzazione del cantiere e del parco.

Relatori

Maria Piccarreta, Dirigente SR PUG

Maria Franchini, Funzionario architetto SR PUG

Francesco Longobardi, Funzionario architetto Direttore delegato DRMN PUG

Loriana Filomena Dal Prà, Funzionario architetto SR PUG

supporting international restoration projects: the Italian approach - il sistema promozionale italiano del restauro e progettualità internazionali sviluppate in passato

Interventi

Dr. Matteo Masini Director of Consumer goods Office at Italian Trade Agency Rome

Arch. Francesca Brancaccio  Vice president and Deputy for International relations Assorestauro

CASE STUDIES: INTERNATIONAL PROJECTS BY ITALIAN TRADE AGENCY AND ASSORESTAURO IN CUBA, LEBANON AND UZBEKISTAN

• Cuba – Dr. Alida Diez Sanchez
General Designer of ATRIO Company
• Lebanon – Dr. Selim Germanos
Directorate General of Antiquities
• Uzbekistan – Kamol Salyamov
Cultural Heritage Agency of the Republic of Uzbekistan

LOCANDINA UFFICIALE link

Collana sul Restauro – Presentazione delle prime tre pubblicazioni. Interventi delle Soprintendenze sul territorio

Interventi

COLLANA SUL RESTAURO

Pubblicazione edita dall’Erma di Bretschneider

Presentazione

A cura della Direzione Generale ABAP – DIT, in collaborazione con Soprintendenza ABAP per il comune di Napoli, Soprintendenza ABAP per il comune di Venezia e Laguna e Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.

La collana Restauro della Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio del Dipartimento per la Tutela, Ministero della cultura ha lo scopo di mettere in valore i contributi teorici e tecnici delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, gli organismi statali preposti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale attivi in Italia, per la conoscenza e conservazione del patrimonio storico artistico e architettonico. 

Programma

Coordinano: Sabrina Pellegrino, Livia Spezzaferro, Alessandra Barbuto, Funzionari

Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio

Saluti istituzionali

Luigi La Rocca Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale

Introduce

Esmeralda Valente, curatrice della collana – Già Dirigente del Servizio III della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio

Sessione I

Napoli. Chiesa di San Pietro a Majella. Un restauro nel sito UNESCO

Il volume Napoli. Chiesa di San Pietro a Majella. Un restauro nel sito Unesco ha per oggetto il cantiere di “Restauro, consolidamento e miglioramento degli standard di sicurezza e fruizione della Chiesa di San Pietro a Majella”, svolto nell’ambito del Grande Progetto “Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito UNESCO”, che ha toccato alcuni dei monumenti più significativi della città, rappresentando negli ultimi anni una sfida e una possibilità di avanzamento delle pratiche gestionali ed esecutive dei grandi interventi di restauro.

Intervengono:                                                   

Rosalia D’Apice, Funzionario delegato – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il comune di Napoli

Renata Picone, Professore ordinario di Restauro architettonico – Università degli Studi di Napoli Federico II

Sessione II

Venezia. Cronache della Soprintendenza. Attività e ricerche

Il volume Venezia. Cronache della Soprintendenza. Attività e Ricerche rappresenta una testimonianza della lunga tradizione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale messa in campo dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. L’opera non è solo una cronaca del mestiere, ma anche una riflessione critica sulla contemporaneità della conservazione, nel solco dei principi della Carta del restauro di Venezia e del dialogo con la società civile, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Intervengono:

Fabrizio Magani, Soprintendente- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il comune di Venezia e Laguna

Gianmario Guidarelli, Professore associato di Storia dell’architettura-Università degli Studi di Padova

Sessione III

Genova. Pieter Brueghel il Giovane. Il restauro della Crocifissione di Castelnuovo Magra

Il volume Genova. Pieter Brueghel il Giovane. Il restauro della Crocifissione di Castelnuovo Magra racconta l’intervento di recupero di un capolavoro che ha visto coinvolti tecnici della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, docenti dell’Università di Genova e collaboratori esterni specializzati. Un momento esemplare di lavoro e studio condiviso che ha permesso di accendere una nuova luce sulle vicende storico-artistiche della tavola, rendendone possibile una giusta collocazione all’interno della produzione del pittore fiammingo.

Intervengono:

Cristina Bartolini, Soprintendente Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Giorgio Bonsanti, Storico dell’arte- già professore ordinario di Storia e tecnica del restauro presso l’Università degli Studi di Firenze

LOCANDINA PROGRAMMA LINK

Villa Favorita in Ercolano – Esperienze di restauro nell’ambito del PNRR

Interventi

Esperienze di restauro nell’ambito del PNRR – Missione 1, componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e giardini storici”.

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli (SABAP NA MET)

Area tematica Materiali innovativi ed ecosostenibili

Il contributo intende affrontare la sfida di restauro di una delle più belle ville vesuviane, Villa Favorita, e del parco pertinenziale, grande polmone verde della città ercolanense. La Real Villa Favorita è una delle più sontuose ville vesuviane del XVIII secolo, realizzata nel 1768 da Ferdinando

Fuga e acquistata nel 1792 da Ferdinando IV di Borbone, che la rese residenza reale.

Relatori

Mariano Nuzzo, Soprintendente SABAP NA MET

Serena Borea, Funzionario architetto SABAP NA MET

Brunella Como, Funzionario architetto SABAP NA MET

Filomena Russo del Prete, Funzionario architetto SABAP NA MET

 

Restauro e Messa in sicurezza della Tomba del Cerbero

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli  (SABAP NA MET)

Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale

 L’intervento di restauro e risanamento conservativo rivolto alla decorazione pittorica della camera ipogeica della Tomba del Cerbero si pone come obiettivo preservare dalla rovina e riportare all’originaria bellezza un documento di pittura romana di straordinaria importanza, ancor più eccezionale considerando che esso rappresenta il racconto in chiave metaforica di un contesto rituale e socio-culturale che si è preservato intatto nei secoli, sigillato insieme agli oggetti di corredo e agli inumati da più di 2000 anni di storia.

Relatori

Mariano Nuzzo, Soprintendente SABAP NA MET

Formola Simona, Funzionario archeologo SABAP NA MET – RUP intervento

Il restauro del dipinto raffigurante “La presentazione della Vergine al Tempio”, opera giovanile di Massimo Stanzione di pertinenza della Chiesa della Ss. Annunziata di Giugliano in Campania

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli (SABAP NA MET)

Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale

Il restauro della “Presentazione della Vergine al Tempio” (olio su tela, 1618) hapermesso di riconoscere le numerose reintegrazioni pittoriche subite dal dipinto grazie alle indagini diagnostiche ed ha consentito di approfondire la prima attività del pittore M. Stanzione.

Relatori

Mariano Nuzzo, Soprintendente SABAP NA MET

Palma Maria Recchia, Funzionario restauratore SABAP NA MET

Oltre il dipinto: innovazioni per la diagnostica, il restauro e l’autenticazione delle opere pittoriche

Interventi

A cura del Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali – Università di Bologna, in collaborazione con Lumière Technology

Incontri presso lo stand dell’Università degli Studi di Bologna. Tre appuntamenti alle ore 12.00, alle 15.00 e alle 16.00

Interventi conservativi del patrimonio culturale subacqueo in situ e in laboratorio

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia (SABAP RC VV)  

Area tematica Tecnologie per il restauro e la conservazione con focus sulle analisi del degrado

Destinatari Tutti

Verranno presentate alcune attività che la Soprintendenza ABAP-RC-VV conduce quotidianamente in materia di tutela conservazione e restauro dei beni culturali provenienti dall’ambiente sommerso.

Relatore

Maria Mallemace, Soprintendente ad interim SABAP RC VV e Segretario regionale del MiC per la Calabria

Ex Fabbrica Olivetti di Marcianise, tappe di un percorso virtuoso. Restauro, risanamento conservativo e recupero degli spazi della Sabap di Caserta e Benevento

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento (SABAP CE BN)

Area tematica: Restauro, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale

Destinatari: Funzionari e professionisti del Ministero della Cultura, tecnici e studenti

 La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, d’intesa con il Ministero della Cultura e con il Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, ha avviato un’importante attività per il riconoscimento dell’interesse culturale per il Complesso immobiliare ex Fabbrica Olivetti di Marcianise. Nel corso dei lavori odierni il Soprintendente presenta anche la propria attività nel settore archeologico e architettonico e il recupero degli spazi alla Reggia di Caserta e all’ex Convento San Felice di Benevento,  in sinergia con le Istituzioni e gli importanti Partner nazionali come Ferrovie dello Stato.

Relatori

Mariano Nuzzo, Soprintendente SABAP CE BN
Amalia Gioia, Funzionario architetto SABAP CE BN

Dagli archivi al paesaggio: tutela e valorizzazione in Umbria nelle attività delle Soprintendenze ABAP e AB

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP UMB) e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria (SAB UMB)

Area tematica Tecnologie e innovazione per il restauro, ricostruzione post-sima, materiali innovativi ed eco-sostenibili per il restauro conservativo e trattamenti a basso impatto ambientale, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale

Destinatari Restauratori, Architetti, Storici dell’arte, Ingegneri, Chimici per i beni culturali, Biologi, Archeologi

L’intervento illustra, attraverso casi di studio, principi e metodi alla base delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale portate avanti nella regione Umbria dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica.

Relatore

Francesca Valentini,Soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, Soprintendente ad interim Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria

ALTAMURA (BA), CAVA PONTRELLI DALLE ORME DEI DINOSAURI ALLA TUTELA E CONSERVAZIONE PALEONTOLOGICA DI SITI COMPLESSI

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari (SABAP BA) in collaborazione con Istituto Centrale del Restauro (ICR)

Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale

Destinatari Pubblico variegato

A Cava Pontrelli (Altamura) vi è una paleosuperficie di 70 milioni di anni fa con oltre 25.000 impronte di dinosauri. Nel 2024 si sono effettuate innovative indagini diagnostiche sperimentali a carattere tecnologico-digitale.

Relatori

Giovanna Cacudi, Soprintendente SABAP BA

Luigi Oliva, Direttore ICR

Caterina Annese, Funzionario archeologo SABAP BA

Elena Dellù, Funzionario antropologo SABAP BA

Eleonora Gioventù, Funzionario restauratore conservatore ICR

Il restauro delle opere di Giacomo Balla, buone pratiche e nuovi acquisti alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Interventi

Area tematica Iniziative educative e di formazione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio culturale

Destinatari Studenti Università, Master, Scuole Specializzazione 

Presentazione delle buone pratiche di acquisizioni e restauro di opere di grande rilievo artistico. Si racconta in particolare la peculiarità della tecnica pittorica usata da Giacomo Balla, evidenziata dal restauro.

Relatori

Matilde Amaturo, Funzionario storico dell’arte, Direttrice Casa Museo Boncompagni Ludovisi -Direzione Musei Nazionali della città di Roma

Lidia Del Duca, Funzionario restauratore conservatore Direzione Musei Nazionali della città di Roma

Conservare per educare, educare a conservare: approcci complementari per la tutela del Patrimonio Culturale

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona Mantova e Lodi (SABAP CR MN LO) in collaborazione con Istituti Santa Paola – corso di laurea quinquennale a ciclo unico in “Restauratore di Beni Culturali

 Area tematica iniziative educative e di formazione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio culturale   

Destinatari Studenti, professionisti del settore

 Si propongono i risultati di una attività didattica-formativa realizzata durante il corso di Diritto Amministrativo volta a riflettere sull’educazione al patrimonio culturale attraverso la conservazione e il restauro, integrati dai contenuti di due tesi da poco discusse collegate al medesimo argomento

Relatori

Debora Trevisan, Funzionaria storica dell’arte SABAP CR LO MN e docente a contratto c/o Istituti Santa Paola

Anna Vittoria Beccagutti, Studentessa Istituti Santa Paola

Silvia Caputo, Restauratrice laureata Istituti Santa Paola

Mariacarmela Sammartino, Laureata Istituti Santa Paola

Tavola rotonda: Efficientamento energetico degli edifici storici

Interventi

Intervengono:

Assorestauro, Andrea Griletto – moderatore

La carta di Brescia: spirito e caratteri fondativi del progetto
Camera di Commercio, Massimo Ziletti Cultura Valore, Pietro Petraroia – Un protocollo di procedura per il miglioramento energetico degli edifici storici: proposte di metodo e casi di studio

Federcostruzioni, Luigi Perissich – Il progetto europeo CALECHE: efficienza energetica e conservazione del patrimonio

Università di Brescia, Barbara Scala – Miglioramento energetico negli edifici storici: un’indagine per comprendere i bisogni e il punto di vista di imprese, artigiani e professionisti.

L’Opera Interrotta – Santa Margherita dei Gesuiti

Interventi

A cura di Segretariato Regionale per l’Abruzzo (SR ABR) in collaborazione con Soprintendenza per le province di L’Aquila e Teramo (SABAP AQ TE) ed Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ)

Area tematica Restauro e ricerca per la valorizzazione del patrimonio  

Destinatari Addetti ai lavori, studenti, visitatori

L’incontro racconta il restauro post-sisma della Chiesa di Santa Margherita dei Gesuiti a L’Aquila – realizzato in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo –, e gli studi condotti dall’Università dell’Aquila sulla sua complessa vicenda costruttiva, che ci ha consegnato un’architettura “interrotta”. Dalla modellazione 3D realizzata dell’Università a partire dai progetti seicenteschi, il Segretariato Regionale ha prodotto il video mapping dal titolo 1625 -1636 – 2024

Saluti

Matteo Pisi, Segretario regionale MiC per l’Abruzzo

Cristina Collettini, Soprintendente ABAP per le province di L’Aquila e Teramo

Relatori

Tancredi Farina, Funzionario storico dell’arte SABAP AQ TE

Maria Rita Copersino, Tecnico SR ABR

Mario Centofanti, Professore UNIVAQ

 

La documentazione digitale del patrimonio archeologico attraverso il rilievo 3d e la modellazione HBIM: il Colosseo

Interventi

SALUTI
Donato Vincenzi Presidente CFR, Consorzio Futuro in Ricerca

INTRODUCE E MODERA
Marcello Balzani Coordinatore scientifico, CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara

La documentazione digitale del patrimonio archeologico attraverso il rilievo 3d e la modellazione HBIM: il Colosseo
Alfonsina Russo, Federica Rinaldi, Barbara Nazzaro, Angelica Pujia, Elisa Cella, MIC, Parco Archeologico del Colosseo

RILIEVO 3D: il progetto di rilievo digitale integrato
Fabio Fumagalli Parco Archeologico del Colosseo, Guido Galvani CFR, Consorzio Futuro in Ricerca

RILIEVO 3D: rilievo fotogrammetrico per la documentazione
Dario Rose Parco Archeologico del Colosseo, Giuseppe Boselli Geogrà, Stefano Settimo Geogrà

RAPPRESENTAZIONE: documentazione digitale architettonica e tematizzata
Barbara Nazzaro Parco Archeologico del Colosseo, Martina Suppa CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara, Gabriele Giau CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara

RESTAURO: segmentazione del dato di rilievo per materiali, tecniche costruttive, degrado
Angelica Pujia Parco Archeologico del Colosseo, Graziano Mario Valenti Janus, Sapienza Università di Roma, Marika Griffo Janus, Sapienza Università di Roma

STRUTTURE: rilievo ed analisi del dissesto
Fabio Fumagalli Parco Archeologico del Colosseo, Andrea Giannantoni CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Luisa Pandolfi CFR, Consorzio Futuro in Ricerca

ARCHEOLOGIA: documentazione digitale delle unità stratigrafiche
Federica Rinaldi, Dario Rose Parco Archeologico del Colosseo, Paolo Carafa, Sapienza Università di Roma, Nicolò Squartini, CFR, Consorzio Futuro in Ricerca

BUILDING INFORMATION MODELING: modelli HBIM per documentazione e gestione
Fabio Fumagalli, Dario Rose Parco Archeologico del Colosseo, Fabiana Raco CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara, Fabio Planu CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara

INFORMATION MODELING: implementazione informativa dei modelli HBIM
Elisa Cella, Dario Rose, Parco Archeologico del Colosseo, Dario Rizzi, CFR, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara, Luciano Catallo, Matteo Proia ETS

MEP: modelli BIM impianti, sicurezza, accessorio
Barbara Nazzaro, Parco Archeologico del Colosseo, Matteo Proia, Monica Giovaniello, ETS

STORIA: implementazione informativa dei modelli HBIM per la conoscenza
Federica Rinaldi, Elisa Cella, Parco Archeologico del Colosseo, Alessandro Viscogliosi, Sapienza Università di Roma, Simone Lucchetti, Janus, Sapienza Università di Roma

Evento organizzato con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine saranno riconosciuti 3 Crediti Formativi, previa registrazione sul portale CNAPPC.

Programma Completo e Locandina LINK

Manutenzione di alcuni manufatti tessili appartenenti al Museo San Pio X di Salzano (Ve)

PRESENTAZIONE LIBRO

Interverranno:

Tiziana Cosma già Enaip Veneto

Anna Passarella Restauratrice specializzata nel restauro tessile.

Alessandra Geromel Pauletti Storica del tessuto e docente della materia, lavora per musei e istituzioni pubbliche e private.

Fabrizio Masiero Conservatore del Museo San Pio X di Salzano

 

La Fabbrica di San Pietro: lavori per il Giubileo tra memoria e transizione

Interventi

Ore 14.30 SALUTI
Alessandro Ippoliti
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e Salone Internazionale del Restauro
Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro
Marco Mulazzani Direttore del Dipartimento di Architettura  Università degli Studi di Ferrara
Massimo Manservigi
Vicario Generale della Diocesi di Ferrara-Comacchio
Renata Picone Presidente SIRA
Arianna Cajano Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede

Ore 15.00 INTERVENTI
La Fabbrica di San Pietro in Vaticano: organizzazione, cura e premura in vista del Giubileo
Alberto Capitanucci Responsabile dell’Area Tecnica della Fabbrica di San Pietro
I grandi restauri per il Giubileo.
Dalla venerata Tomba di Pietro alla magnificenza del Baldacchino, della Cattedra e dei sepolcri papali di Paolo III e Urbano VIII
Pietro Zander Responsabile della Sezione Necropoli e Beni Artistici della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Il Restauro del Baldacchino, della Cattedra e delle tombe dei papi Paolo III e Urbano VIII
Sante Guido, Giorgio Capriotti Docenti e Restauratori, polimaterico e bronzo dorato
Ricerche scientifiche e indagini diagnostiche sui monumenti sottoposti a restauro per l’Anno Santo 2025
Fabio Morresi Responsabile del Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani
Metodi e procedure digitali nella gestione degli interventi di conservazione e restauro nella Basilica di San Pietro
Guido Cianciulli Fondatore e Amministratore Acca Software
Metodologie di documentazione, studio, conservazione e restauro delle decorazioni a stucco sulle volte della Basilica Vaticana
Giovanni Nicoli, Giovanni Cavallo Restauratori Stucchi, Area Tecnica della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Ore 17.30 PRESENTAZIONE ATTI DELLE GIORNATE DI STUDI organizzate dal Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e Salone Internazionale del Restauro da parte di:
Maria Adelaide Ricciardi Presidenza del Consiglio dei ministri, Funzionario architetto
Carla Di Francesco (a cura di), Il paesaggio in Italia. Pianificazione, tutela, sviluppo sostenibile, Roma 2024
Daniela Esposito, Marcello Guaitoli, Valentina Russo (a cura di), Restauro e archeologia. Le diverse declinazioni della
prevenzione nelle aree archeologiche, Roma 2025
Alessandro Ippoliti (a cura di), Il restauro e le sfide della contemporaneità: il contesto europeo, Roma 2025

INCONTRI TECNICI A CURA DI CLUST-ER

Interventi

Introduzione:
Melotti Ilenia,
Communication Specialist Clust-ER BUILD

Modera:
Silvia Rossi,
Manager Clust-ER BUILD

“La Rigenerazione dei Borghi Storici” 
Maria Cristina Garavelli, co-founder Officina Meme Architetti s.r.l.e VC RIGENERA di Clust-ER BUILD

“L’innovazione nel turismo per il rilancio dei borghi storici”
Michele Colavito, Manager Clust-ER TURISMO

“Digitalizzazione, Conservazione e Rigenerazione”
Matteo Al Kalak,
DHMoRe, Interdepartmental Research Centre on Digital Humanities e Consiglio Direttivo Clust-ER CREATE;

“Riattivazione Urbana e del Patrimonio Culturale Minore”
Daniele Fanzini, Docente Dipartimento ABC Politecnico di Milano.

ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio Culturale

Interventi

Programma provvisorio

Saluti di apertura e introduzione ai lavori
Responsabile Scientifico ENEA / Moderatore dell’evento (*)
(*) Da confermare

14:35 Tecnologie di irraggiamento non invasive per la conservazione dei beni culturali: casi studio su documenti dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino
Alessia Cemmi Laboratorio facility irraggiamento gamma, Dipartimento Nucleare ENEA

14:50 Innovazioni tecnologiche per la salvaguardia del patrimonio culturale:
ENEA in CHANGES e SHRINEs
Luisa Caneve Laboratorio Diagnostica e Metrologia, Dipartimento Nucleare ENEA

15:05 Protezione del Sarcofago degli Sposi: una piattaforma antivibrazioni contro traffico e sismi
Laboratorio Analisi e Modelli per le Infrastrutture critiche ed i Servizi Essenziali, Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA
• Sperimentazione su Tavola Vibrante – Ivan Roselli, ENEA
• Applicazione della tecnica del Moto Magnificato – Vincenzo Fioriti, ENEA

15:25 Efficienza energetica per edifici storici e vincolati: casi studio nel Parco Archeologico
dell’Appia Antica
Silvia Turi Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano, Dipartimento per l’Efficienza Energetica ENEA

15:40 Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: ENEA nel Centro di Eccellenza DTC Lazio
Luisa Caneve Componente ENEA del Comitato di Gestione e Coordinamento del Centro di eccellenza DTC Lazio

15:55 Dalla ricerca al territorio: modelli di trasferimento tecnologico per l’innovazione per la conservazione, valorizzazione e sostenibilità del patrimonio Culturale
Rosario Peruggini Direzione Trasferimento Tecnologico ENEA

16:10 Un esempio di approccio integrato per la diagnostica, la gestione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale: il Progetto BHSL
Anna Marzo  Laboratorio Tecnologie per la Salvaguardia del Patrimonio Architettonico e Culturale, Dipartimento Sostenibilità ENEA

16:25 Discussione aperta e Q&A con il pubblico

16:40 Chiusura lavori

Informazioni e programma LINK

Strategie e progetti realizzati dalla SABAP CZ KR per attuare una tutela partecipata e innovativa

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Catanzaro e Crotone (SABAP-CZ-KR)

Presentazione delle strategie e dei progetti dedicati alla tutela, alla valorizzazione del patrimonio culturale

 Relatore

Stefania Argenti, Dirigente SABAP CZ KR

Una forma di “restauro preventivo”. La didattica della Soprintendenza nelle scuole per l’Educazione Civica al Patrimonio Culturale

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna (SABAP VE LAG)

Area tematica Iniziative educative e di formazione

Destinatari Scuole primarie a partire dalle 3° elementare, Scuole secondarie di I e II grado

Progetto di Educazione Civica al Patrimonio organizzato all’interno degli uffici della Soprintendenza nel quale vengono accolti i bambini e i ragazzi delle scuole per imparare il concetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Relatori

Giulia Altissimo, Funzionaria storica dell’arte SABAP VE LAG

Sara Bini, Funzionaria archeologa SABAP VE LAG

Irene Spada, Funzionaria storica dell’arte SABAP VE LAG

Alessandra Turri, Funzionaria architetto SABAP VE LAG

I DOTTORATI DI RICERCA DELLE SCUOLE DI RESTAURO ACCREDITATE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI GRANDE CONTRIBUTO PER LA CONSERVAZIONE, LA vALORIZZAZIONE E LA TRASMISSIONE AL FUTURO DELL’EREDITÀ CULTURALE

Interventi

A cura del Tavolo tecnico delle Scuole di Restauro dell’Alta Formazione Artistica del Ministero dell’Università e della Ricerca Accademie di Belle Arti di Bologna, Brera, Como, L’Aquila, Macerata, Napoli, Palermo, Sassari, Verona

Saluti Istituzionali
Dr. Enrico Montaperto
Direttore Ufficio II della Direzione Generale Ordinamenti del MUR
Prof. Giuseppe Gaeta
Direttore Accademia di Belle arti di Napoli Esperto tavolo tecnico delle Scuole di restauro MUR AFAM
Prof. Giuseppe Furlanis
Esperto tavolo tecnico delle Scuole di restauro MUR AFAM

Introduce e modera
Prof. Giovanna Cassese
Presidente del CNAM – Coordinatrice del tavolo MUR Afam

Apertura
Prof. Giorgio Bonsanti
Già MiC e Università degli Studi di Firenze

Interventi dei 18 Dottorandi delle Accademie con la presentazione dei loro progetti di ricerca nell’ambito di tre panel:

Tecniche artistiche, materiali innovativi e sostenibilità, nuove indagini diagnostiche e tecniche di restauro
Camilla Biancotto
Roman cement: un materiale da conservare e per conservare
Maria Carmeliti
Indicizzazione semantica su modelli tridimensionali per la strutturazione del processo di restauro
Cinzia Lamolinara
Strategie conservative di stoccaggio, movimentazione ed esposizione di manufatti etnografici con problemi di adesione e coesione dei pigmenti
Ileana Longobardi
Nuovi materiali per la conservazione delle opere di design: idrogel e oli essenziali per il trattamento delle plastiche
Maristella Marra
Caratterizzazione e applicazione di biopolimeri per il consolidamento di superfici policrome sensibili all’acqua
Beatrice Marseglia
I materiali del restauro e dell’arte nella transizione ecologica. Nuove pratiche conoscitive e applicative di materiali per la conservazione e produzione delle opere d’arte.
Veronica Ruppen
Scagliolisti. Tecniche a confronto per un restauro consapevole
Lilli Tanzi
Approcci per la selezione e la valutazione della sostenibilità ambientale nella sperimentazione di prodotti e metodologie green per il restauro dei Beni Culturali.
– Conservazione, restauro e valorizzazione del materiale archeologico, e di materiali e opere medioevali e moderne
Flavia Berizzi
Il calco come memoria dell’opera – La memoria del calco sull’opera. Progetti di tutela e sinergie per la valorizzazione del patrimonio scultoreo di Brera.
Gloria Boero
Le carte di Brera: tipologie e provenienze dei supporti cartacei nelle Raccolte storiche dell’Accademia milanese, 1850-1925.
Giulia Diana
Nuovi strumenti digitali per un paesaggio di Giganti: conoscenza, restauro, tutela e valorizzazione della penisola del Sinis, da Mont’e Prama ai musei del territorio
Paola Fagnola
Storia tecnica della legatoria in età industriale: Studio della manifattura di legature, registri e album nelle legatorie italiane nel XIX-XX secolo, con una proposta di glossario.

Mattia Pascarella
Metodologie per la gestione del verde in ambito archeologico: sostenibilità, efficacia e conservazione
Roberta Roma
Dalla tradizione all’innovazione nei dipinti dell’Ottocento napoletano: un approccio
multidisciplinare per la salvaguardia del patrimonio artistico
– Conservazione, restauro e valorizzazione del contemporaneo e dell’arte pubblica;
Alice Hansen
La tutela del patrimonio contemporaneo a Napoli e in Campania. Sviluppo di protocolli operativi per la conservazione preventiva, ordinaria e di emergenza nelle collezioni di design e di altri manufatti di interesse storico, tecnico e scientifico
Marco Izzolino
Un Museo Liquido in Campania. Una proposta di modello sistematico per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale territoriale
Caterina Sanasi
Catalogazione, conservazione preventiva, restauro e valorizzazione delle arti e del design contemporanei: un modello multidisciplinare e transdisciplinare per le opere pubbliche e ambientali della Regione Campania
Marta Sorrentino
La conservazione delle maquette contemporanee nelle collezioni museali

ESPERIENZE DI RESTAURI IN CONTESTI DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Interventi

Relatrice
Prof. Ing. Rita Deiana
Direttrice del Centro di Ricerca Interdipartimentale per i Beni Culturali -CIBA Università degli Studi di Padova

 

Presentazione della nuova serie “Cronache della Soprintendenza di Venezia. Attività e ricerche”

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna (SABAP VE LAG)

Area tematica Iniziative educative e di formazione 

Destinatari Professionisti del patrimonio culturale, istituzioni, enti formativi e di ricerca, cittadini

 Presentazione della nuova serie che comprende articoli inerenti i progetti, le ricerche, le riflessioni e le attività che la Soprintendenza svolge quotidianamente per la tutela del proprio territorio di competenza.

Relatori

Fabrizio Magani, Soprintendente SABAP VE LAG

Sara Bini, Funzionaria archeologa SABAP VE LAG

Devis Valenti, Funzionario storico dell’arte SABAP VE LAG

panel università di bologna e assorestauro. incontri con aziende del settore

Interventi

programma presto online

Il restauro della villa romana “Bagno di Agrippa” a Pianosa

Interventi

Programmazione delle risorse degli interventi a valere sul Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali

 A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP PI) in collaborazione con Piacenti Spa

Area tematica Archeologia   

Destinatari  Vari

Con il restauro del “Bagno di Agrippa” a Pianosa si sono eliminati tutti gli elementi artificiali impattanti sul paesaggio, sono stati usati prodotti compatibili con la posizione sul mare e all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Formazione dei detenuti finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro.

Relatori

Lorella Alderighi, Funzionario archeologo SABAP PI

Alessandro Fichera, archeologo, ditta Piacenti S.p.A

Eva Pianini Funzionaria restauratrice SABAP PI

“missione Agenti Pulenti” Il vandalismo grafico. Stato dell’arte, esperienze partecipate e prospettive di educazione, prevenzione e contrasto delle soprintendenze del nord-ovest

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino (SABAP TO), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP MET GE), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo (SABAP AL AT CN), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli (SABAP BI NO VCO VC)

Partners:  Lions International

Area tematica Iniziative educative e di formazione

Destinatari  Scuole di ogni ordine e grado, amministrazioni locali, associazioni culturali

 Le Soprintendenze piemontesi e genovese sono da anni impegnate nel contrasto al problema sempre più diffuso dell’incuria o degli atti vandalici sulle superfici storiche degli immobili sottoposti a tutela e non, anche mediante la stipula di accordi di semplificazione con istituzioni pubbliche, e iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte in particolare alle giovani generazioni

Relatori

Cristina Bartolini, Soprintendente SABAP MET GE

Carla Arcolao, Funzionario architetto SABAP MET GE 

Corrado Azzollini,  Soprintendente SABAP TO

Valeria Moratti, Funzionario storico dell’arte SABAP TO 

Lisa Accurti, Soprintendente SABAP AL AT CN

Gian Battista Garbarino, Responsabile area funzionale Educazione e Ricerca SABAP AL

Beatrice Maria Bentivoglio Ravasio, Soprintendente SABAP BI NO VCO VC

Emanuela Ozino Calegaris, Funzionario restauratore conservatore

Giovanni Castellani, pastGovernatore e responsabile nazionale protocolli e convenzioni

Emilio Mello, Coordinatore attività Missione Agenti Pulenti

History Goes Digital: verso un nuovo archivio di cartoni per vetrate.

Interventi

Programma di dettaglio da definire

 

Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane

Interverrà

Giorgio Berto, autore del libro.

Terminati gli studi ha subito intrapreso la professione di stuccatore. Nel 2001 è tra i fondatori della UNISVE – Unione Stuccatori Veneziani.

Verso la condivisione di buone pratiche per il censimento, il restauro e la valorizzazione partecipata del patrimonio campanario ligure

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP MET GE) in collaborazione con Associazione Campanari Liguri

 Area tematica Iniziative educative e di formazione

Destinatari Restauratori, curie diocesane, enti di tutela, fruitori

L’incontro verterà sui contenuti e le metodologie di un approccio partecipato e condiviso al censimento, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio campanario, focalizzando le implicazioni a livello del restauro delle campane e delle celle campanarie.

Relatori

Cristina Bartolini, Soprintendente SABAP MET GE

Stefano Maltese, Funzionario demoetnoantropologo SABAP MET GE

Luca Brignole, Presidente Associazione Campanari Liguri

Giovanni da Nola e l’”Annunciazione” di Buccino. Le sinergie pubblico-privato per un restauro comunicato attraverso realtà virtuale e AI

Interventi

A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino (SABAP SA AV) in collaborazione con Cartusia S.r.l. – Travel Verse

Area tematica Tecnologie, innovazione digitale e intelligenza artificiale

Destinatari Addetti ai lavori e pubblico generico

L’intervento descriverà le operazioni di restauro condotte sul gruppo scultoreo dell’“Annunciazione” di Giovanni da Nola (inizio XVI secolo), supportato da riproduzioni in realtà virtuale e AI.

Relatori

Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP per le province di SA e AV

Antonio Falchi, Funzionario storico dell’arte SABAP SA AV

Emmanuela Fortunato, Funzionario storico dell’arte SABAP SAAV

Antonio D’Elia, Restauratore, ditta Cartusia S.r.l.

Antonio Amendola, Ingegnere Travel Verse

Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’Archivio comunale di via Asiago – Forlì

Interverranno: Stefano Amaduzzi e Sabrina Catani, curatori del libro

Stefano Amaduzzi Funzionario archivista presso il Comune di Forlì

Sabrina Catani Funzionario E.Q. del Comune di Forlì