Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Programma Mercoledì 10 Maggio

Convegni

R DI RESTAURO, R DI RACCONTO

Prima sessione

Buone pratiche e processi innovativi per la salvaguardia del patrimonio culturale

intervengono

Daniela Porro Soprintendente Speciale SSABAP

Alessandra Centroni Funzionario architetto SSABAP

Maria Milazzi Funzionario restauratore SSABAP

Ilaria Sgarbozza Funzionario storico dell’arte SSABAP

Roberta Porfiri Funzionario storico dell’arte SSABAP

Alessandra Fassio Funzionario architetto SSABAP

L’incontro si suddivide in due segmenti corrispondenti a due aree tematiche: la prima sessione sarà dedicata al restauro. Un restauro può contribuire a creare un senso di appartenenza tra le comunità di visitatori, di residenti e il bene oggetto dell’intervento. Per raccontare le buone prassi sono stati individuati percorsi integrati che focalizzeranno l’attenzione sulle tecniche e le modalità dei singoli cantieri dedicati alla cupola della chiesa di Santa Maria ai Monti e alla Chiesa Nuova. Agli interventi strutturali di recupero, salvaguardia e valorizzazione sui beni architettonici si affiancherà l’approfondimento sulle opere su carta di Giacomo Balla che sono parte dello straordinario lavoro sinergico tra istituti culturali che ha portato all’apertura al pubblico di Casa Balla in via Oslavia

INAUGURAZIONE DEL SALONE

IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE

Interviene Michela Cascasi Funzionario architetto – Responsabile Unità Organizzativa Sistema museale

nazionale DG MUSEI

Presentazione del Sistema museale nazionale, il progetto coordinato dalla Direzione generale Musei che mira alla messa in rete dei quasi 5.000 musei e luoghi della cultura italiani al fine di migliorare la fruizione, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale. Verranno presentate anche la piattaforma del SMN e il progetto AD ARTE.

ARQUEO-CUBA ARCHEOLOGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PER IL CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. DIARIO DI UNA MISSIONE

Diario di una missione a cura della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (DG-ERIC) – Servizio I Ufficio Studi interviene Maria Adelaide Ricciardi Funzionario architetto Servizio I – Ufficio Studi DG-ERIC Un racconto per immagini e un focus sui i prossimi passi del progetto di cooperazione internazionale ARQUEO-CUBA, finanziato da AICS, giunto al secondo anno, che descrive la missione a Cuba nei siti target di L’Avana e Matanzas (marzo-aprile 2023).

Interventi

Maria Adelaide Ricciardi

Funzionario architetto Servizio I – Ufficio Studi DG-ERIC

Un racconto per immagini e un focus sui i prossimi passi del progetto di cooperazione internazionale ARQUEO-CUBA, finanziato da AICS, giunto al secondo anno, che descrive la missione a Cuba nei siti target di L’Avana e Matanzas (marzo-aprile 2023)

R DI RESTAURO, R DI RACCONTO

Seconda sessione

Da luogo della cultura a Comunità di eredità tra inclusione, condivisione e accessibilità

intervengono

Vittorio Sgarbi Sottosegretario di Stato Ministero della cultura

Daniela Porro Soprintendente Speciale SSABAP

Alessandra Fassio Funzionario architetto SSABAP

Alessio De Cristofaro Funzionario archeologo SSABAP

Simona Morretta Funzionario archeologo SSABAP

Anna De Santis già Funzionario archeologo SSABAP

Angelina De Laurenzi Funzionario archeologo SSABAP

La seconda sessione invece si focalizzerà sui processi inclusivi per la condivisione del patrimonio culturale e la crescita socio-culturale dei territori di riferimento con esperimenti di fruizione e buone prassi volte all’accessibilità. In particolare verrà illustrata la progettualità che punta alla trasformazione dei luoghi della cultura da musei a comunità di eredità di cui il Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum costituisce un esempio. Il convegno sarà l’occasione per presentare in anteprima il progetto Teverever strutturato sul Tevere come strumento di ridefinizione di uno spazio trasversale che unisce il centro alle periferie. Un percorso che trova nel costituendo Museo multimediale del Tevere un volano di crescita che rimanda alla storia eterna della città e alla sua unicità contemporanea proiettata verso i grandi obiettivi a medio termine come il Giubileo 2025 e RomaExpo2030.

LE INDAGINI DI CONOSCENZA ED IL NUOVO CODICE APPALTI. DALLA DEFINIZIONE DEL PIANO DELLE INDAGINI ALLA ESPLICITAZIONE DEL QUADRO ECONOMICO PER INDAGINI, RICERCHE, PROVE E CONTROLLI: COME CAMBIA LA DISCIPLINA A SEGUITO DEL DLGS 36/2023

Con la prossima entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, la tematica delle indagini di conoscenza assume una più chiara definizione. Per il tramite degli articoli 41 e 116 del dlgs 36/2023, sarà obbligatorio prevedere che il quadro economico detenga, accanto agli oneri per la progettazione e la sicurezza, anche gli importi dedicati alle indagini diagnostiche, alle ricerche ed alle prove e controlli su materiali e prodotti. Con questa novità normativa prende ancora più forza l’esigenza della determinazione di un piano delle indagini soggetto alla definizione, al controllo ed alla validazione del progettista e l’esecuzione delle stesse indagini a cura di personale certificato. 

Convegno accreditato presso il CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri con attribuzione di  2 CFP.

Interventi

Introduce: ing. Eduardo Caliano – Presidente dell’Associazione CODIS

Saluti:

ing. Andrea Barocci – Presidente dell’Associazione ISI

ing. Alessandro Bozzetti – Presidente dell’Associazione Assorestauro

Interventi:

ing. Silvia Bonetti – consigliere ISI

L’importanza del livello di conoscenza nell’approccio a strutture e infrastrutture esistenti

ing. Gaetano Attilio Nastasi – presidente del CertIng

La figura dell’ingegnere Responsabile del progetto, della gestione e della validazione delle attività di indagine

ing. Anna Moreno – vice presidente iBIMi

La certezza del dato diagnostico e la relazione con il livello di informazione nel BIM

ing. Gianfranco Pacchiarotta – Coordinatore generale della consulenza tecnica per l’edilizia INAIL

Le attività di monitoraggio del patrimonio immobiliare di INAIL

arch. Silvano Arcamone – Direzione Generale Agenzia del Demanio 

L’esperienza dell’Agenzia del Demanio nella definizione dei Bandi per una qualità della Progettazione Integrata

La definizione dei Bandi per il Progetto di fattibilità tecnico – economica: esperienze a confronto:

arch. Bruna Rubichi – Invitalia 

ing. Antonio Di Girolamo – Direzione Investimenti Rete Ferroviaria Italiana

Conclusioni

ing. Irene Sassetti – consigliere tesoriere del CNI

HERITAGE AND SUSTAINABILITY: BEST PRACTICES, CAM E LE NUOVE NORMATIVE PER L’EDILIZIA


La partecipazione al Seminario dà diritto a 2 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna

Abstract: In occasione del Salone del Restauro le due associazioni Assorestauro e GBC Italia uniscono la voce del restauro e della sostenibilità portando una panoramica degli strumenti legislativi e nuovi protocolli di certificazione di sostenibilità degli edifici storici, attraverso la voce dei Ministeri competenti – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con la Direzione Economia circolare e Ministero della Cultura con la Direzione Educazione, ricerca e istituti culturali, e le esperienze di valore di progettazione sul costruito storico.

Interventi

Saluti introduttivi:

Andrea Valentini, Consigliere GBC Italia e Segretario del Chapter Marche (TBC)
Alessandro Bozzetti, Presidente Assorestauro

Interventi:

Andrea Valentini, Consigliere GBC Italia e Segretario del Chapter Marche (TBC)
Le nuove normative per l’edilizia e l’integrazione con i CAM per l’Heritage & Sustainability

Sergio Saporetti, Direzione economia circolare (TBC)
Nuovo documento CAM e applicazione sugli edifici storici

Direzione Educazione, ricerca e istituti culturali MIC
Linee guida CAM per i professionisti del restauro

Case Histories 

Natascia Frasson, Servizio Beni Monumentali e Patrimonio, Comune di Ferrara
Il restauro Sostenibile del Comune di Ferrara alla luce dei CAM

Riccardo Ascari, Binario Lab
Fabbricati Vallo Mura Sud: Casa Ortolano – Edificio Ricettivo

Rossana Gabrielli, Leonardo srl
Il restauro della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma

Stefano Boscherini, Contec Ingegneria

I CAM e la sostenibilità applicati al restauro di Palazzo Mandelli a Venezia

RISCOPRIRE LUCREZIA BORGIA. DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE LETTERE E DEI REGISTRI CONSERVATI ALL'ARCHIVIO DI STATO DI MODENA ALLA PUBBLICAZIONE SU LODOVICO DIGITAL LIBRARY.


L'INNOVATIVO SISTEMA EVA PER LA FODERATURA DI DIPINTI: SCHIUMOSO, SOSTENIBILE, PRATICO.

Proprietà del brevetto: Università di Bologna. Inventori: Chiara Matteucci, Matteo Minelli, Gaia Tarantola, Francesca Lo Russo, Arianna Splendore

Relatore: Matteo Minelli

INVESTIGAZIONI E RESTAURO. NUOVA LUCE SULLA CROCIFISSIONE DI PIETER BRUEGHEL IL GIOVANE DI CASTENUOVO MAGRA (SP)

Interventi

Cristina Bartolini Soprintendente SABAP MET-GE

Maggiore Alessandro Caprio Comandante Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Genova

Rossana Vitiello Funzionario storico dell’arte SABAP MET-GE

Valentina Tonini Restauratrice SABAP MET-GE

Martina Avogadro Restauratrice SABAP per le province di Imperia e di Savona

Alberto Dimuccio Restauratore specializzato in restauro supporti lignei dei dipinti su tavola

L’incontro nasce con la finalità di presentare il restauro del dipinto fiammingo di Pieter Brueghel il giovane (Bruxelles 1564 – Anversa 1638) realizzato presso il laboratorio della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia. Oltre ai risultati dell’accurato restauro e delle indagini diagnostiche effettuate, verranno rese note le vicende storico artistiche del dipinto e le problematiche relative alla tutela, in particolare la storia travagliata delle vicende conservative dell’opera, del furto e del ritrovamento della tavola negli anni Settanta del Novecento e del recente tentativo di furto sventato grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Genova.

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO PER SUPERFICI DI RILEVANZA STORICO-ARCHITETTONICA. IL CASO DELLE CARCERI DEI PENITENZIATI DEL PALAZZO CHIAROMONTE - STERI A PALERMO.

Attraverso l’analisi di metodi e case study di successo, quali specifici interventi di restauro di particolare rilevanza per l’argomento, l’evento si pone l’obiettivo di trasmettere le nozioni utili per l’identificazione delle condizioni di degrado dei materiali, delle relative proprietà fisico-chimiche e meccaniche e delle tecnologie di consolidamento ecocompatibili, grazie all’impiego di innovative nanocalci green in dispersione acquosa

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi (*) previa iscrizione obbligatoria sul Portale Servizi del CNAPPC

Interventi

ore 14.00 – Saluti Istituzionali
Ing. Alessandro Bozzetti
Presidente Assorestauro

ore 14.15 – Introduzione ai lavori
Caterina Giovannini
Amministratore Delegato IBIX Srl

ore 14.30 – Intervento di restauro e messa in sicurezza della facciata della Chiesa di S. Francesco all’ Immacolata
in Ortigia (Sr)
Arch. Alessandra Ministeri – Dirigente Unità Operativa della Sovrintendenza di Siracusa

ore 14.45 – La conservazione e il restauro
delle superfici architettoniche: questioni di metodo.
Arch. Francesca Brancaccio
Amministratore Unico B5 srl, docente Scuola Specializzazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio Università degli Studi di Napoli Federico II

ore 15:15 – “Complesso monumentale dello Steri. Dipinti, disegni e graffiti del Carcere dei Penitenziati, interventi di manutenzione e restauro – progetto pilota”
Arch. Costanza Conti – Funzionario Ufficio Tecnico dell’Università di Palermo

ore 15.45 – “I graffiti delle Carceri dell’Inquisizione
di Palazzo Steri a Palermo. Dal restauro del 2005 all’attuale, in corso.
Criticità, problemi, soluzioni conservative”
Prof. Mauro Matteini
Consulente e promotore di attività di ricerca
per lo sviluppo di nuove metodologie di restauro

ore 16.15 – “Una nuova nanocalce, green e sostenibile per interventi di consolidamento perfettamente compatibili di Beni artistici e architettonici”
Giuliana Taglieri
Docente Scienza e Tecnologia
dei Materiali all’Università dell’Aquila

ore 16.45 – “Intervento pilota – I graffiti delle Carceri dei Penitenziati allo Steri”
Dott.ssa Simona Panvini
Amministratore Navarco Restauri s.n.c.,
Direttore Tecnico IBIX Cantieri S.r.l.

ore 17.15 – Dibattito e conclusione

DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE: LE NUOVE FRONTIERE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Interventi

Presentazione del workshop

Direttore Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale

intervengono

Prevenzione e sicurezza nei luoghi della cultura

Luca Maggi Dirigente servizio I DG-SPC

Il rischio sismico del patrimonio culturale: il programma di interventi PNRR e la gestione delle emergenze

Caterina Rubino Dirigente servizio II DG-SPC

Il Piano Straordinario di monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili. Presentazione del Piano

Paolo Iannelli Soprintendente Speciale Sisma 2016

Sperimentazioni sul campo: il monitoraggio satellitare e terrestre di casi studio significativi e dell’arena di Verona – Confronto e validazione dei dati

Francesca da Porto Professore Ordinario – Università degli Studi di Padova

Sperimentazioni sul campo: uno sguardo dall’alto sulla Piazza del Duomo a Pisa – Metodi e strumenti per il monitoraggio e la conservazione dei beni culturali immobili

Anna De Falco Professore Associato – Università di Pisa

CONCLUSIONI

Il workshop presenta il tema della prevenzione dei rischi – con riferimento anche al rischio sismico e al programma specifico d’interventi finanziati con le risorse del PNRR – e della gestione delle emergenze per la salvaguardia del patrimonio culturale. Si illustrano gli strumenti operativi disponibili e quelli derivanti dal monitoraggio integrato, previsti nell’ambito del Piano Straordinario di Monitoraggio e Conservazione dei Beni Culturali Immobili, che coniugano la rilevazione di dati terrestri con l’acquisizione di dati satellitari.

Presentazioni Paese: Israele, Giordania, Iraq

  A cura di MAECI-Ice Agenzia

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO SISTEMI INTEGRATI

intervengono

Luca Maggi Dirigente servizio I DG-SPC

Caterina Rubino Dirigente servizio II DG-SPC

Francesca da Porto Professore Ordinario – Università degli Studi di Padova

Anna De Falco Professore Associato – Università di Pisa

*Nell’area laboratori presso lo spazio espositivo del MiC si svolgeranno in due sessioni, dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 -15.00 dei laboratori di approfondimento sui Sistemi Informativi Carta del Rischio del Patrimonio Culturale e SecurArt. Per i dettagli consultare il programma dei laboratori. Tutti i convegni possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai laboratori.

RESTAURO E ARCHEOLOGIA. LE DIVERSE DECLINAZIONI DELLA PREVENZIONE NELLE AREE ARCHEOLOGICHE

Interventi

La partecipazione al Seminario dà diritto a 4 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna

Iscrizione obbligatoria evento in presenza – https://forms.gle/dHBQqwtL45MEeMLn6

Il Seminario intende presentare le diverse modalità degli interventi di prevenzione, dallo scavo alle operazioni di manutenzione e restauro dei complessi archeologici. Il tema sarà sviluppato analizzando le metodologie d’indagine e di approccio alla prevenzione, gli studi propedeutici all’intervento conservativo e quelli specifici del restauro, le problematiche peculiari delle aree archeologiche, attraverso la presentazione di alcuni casi esemplificativi, che focalizzano diversi aspetti quali:

– prevenzione da rischi idro-geologici, dalla conoscenza alla messa in sicurezza di aree a rischio;

– prevenzione rivolta a facilitare l’accesso in sicurezza alle aree archeologiche per i visitatori;

– prevenzione e mitigazione dei rischi derivanti dal cambiamento climatico;

– conservazione preventiva dal cantiere di scavo a quello di restauro.

Saluti – Alessandro Ippoliti, Alessandro Bozzetti

Introduzione – Daniela Esposito

Contributi – modera Marcello Guaitoli


Le diverse declinazioni della prevenzione

Pietro Petraroia, Tra prevenzione e restauro

Alfonsina Russo, Dalla manutenzione alla prevenzione delle grandi aree archeologiche

Alcuni casi esemplificativi

Paolo Carafa, Archeologia e prevenzione nel cantiere di scavo del Palatino

Maria Grazia Filetici, Le tre vie del Palatino: percorsi di prevenzione integrata

Alessandro Bozzetti, Settore Adrianeo della Domus Tiberiana – Presidi e interventi strutturali

Vincenzo Calvanese, Un nuovo approccio sistematico alla prevenzione per la cura e la conservazione nel Parco

archeologico di Pompei: dal monitoraggio alla manutenzione programmata

Andrea Ugolini, Cambiamenti climatici e gestione del rischio nelle aree archeologiche. Riflessioni a margine di una ricerca


Dibattito e Conclusioni, Valentina Russo

PITTURA E DECORAZIONE IN PALAZZO CORDELLINA A VICENZA

COPERTURE TEMPORANEE HOMY SHELTER - CANTIERI DI RESTAURO PIÙ SICURI E PERFORMANTI

Vantaggi e applicazioni delle innovative soluzioni provvisionali in alluminio e telo PVC

LA DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA E LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: COMPETENZE E ATTIVITÀ

Interventi

interviene

Antonino Luciano Scuderi Funzionario architetto DG CC

Nel corso della presentazione verranno illustrate le competenze della DG CC, in particolare del Servizio I, in materia di Imprese culturali e creative e le azioni e i progetti attivi.

*Nell’area laboratori presso lo spazio espositivo del MiC si svolgerà dalle ore 15.05-16.05 un laboratorio sulle Piattaforme per la conoscenza dell’architettura contemporanea italiana. Per i dettagli consultare il programma dei laboratori. Tutti i convegni possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai laboratori.

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI DELLA COLLANA RESTAURO

Interventi

Presentazione dei volumi della collana Restauro in collaborazione con OPIFICIO DELLE PIETRE DURE, 1)La Croce dipinti di Simone Martini, 2)L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo, 3)La Pala di San Marco del Beato Angelico.

IL SISTEMA DI MANUTENZIONE DEL COLOSSEO

Interventi

Alfonsina Russo Direttore PArCo

Federica Rinaldi Funzionario archeologo PArCo

Barbara Nazzaro Funzionario architetto PArCo

Angelica Pujia Funzionario restauratore PArCo

Il Colosseo è un monumento dalla storia bimillenaria inserito in un contesto urbano e di fruizione moderno. Un articolato sistema di manutenzione integrata garantisce la tutela e la conservazione delle superfici, dei suoi apparati decorativi ma anche delle strutture che permettono ai visitatori una visita accessibile (fruizione, valorizzazione, accessibilità), piacevole e in sicurezza.

LA PIATTAFORMA WEBGIS DELLE SUPERFICI PAVIMENTALI, MUSIVE E MARMOREE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO

Interventi

intervengono

Alfonsina Russo Direttore PArCo

Federica Rinaldi Funzionario archeologo PArCo

Alessandro Lugari Restauratore PArCo

Nel 2018 il Parco archeologico del Colosseo ha avviato il progetto triennale “Carta del rischio delle

superfici pavimentali” con lo scopo di monitorare e manutenere mosaici e sectilia marmorei – del Foro Romano e del Palatino (circa 200) ancora in situ. L’obiettivo del progetto, integrato con un WebGIS e una mappa interattiva, è la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio altrimenti sottoposto ad usura da calpestio e da variazioni climatiche.

LA BELLEZZA DELL’INTELLIGENZA, IL GUARDAROBA DI PALMA BUCARELLI, ALLESTIMENTO TRA NUOVE ACQUISIZIONI E RESTAURI

Interventi

intervengono

Matilde Amaturo Funzionario Direttore Museo Boncompagni DMS- RM

Valentina Filamingo Assistente tecnico DMS- RM

Nel 2022- 2023 la Direzione Musei statali della città di Roma ha finanziato il restauro di venti abiti

appartenenti alla donazione (1996) del guardaroba di Palma Bucarelli e l’acquisto (2022) di quattro

gioielli d’autore (Mastroianni e Novelli, Esposizione Universale del 1966). Si tratta di abiti restaurati e gioielli sui quali al Museo Boncompagni è stato allestito un nuovo percorso espositivo.

*Nell’area laboratori presso lo spazio espositivo del MiC, si svolgerà in due sessioni, dalle ore 09.40 -12.00 e dalle 16.05 -17.30 un laboratorio dimostrativo sul restauro tessile. Per i dettagli consultare il programma dei laboratori. Tutti i convegni possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai laboratori.

RESTAURO SCULTURA – BASSORILIEVI

Interventi

intervengono

Silvana Costa Funzionario restauratore Museo Andersen DMS-RM

M. Giuseppina Di Monte Direttore Museo Andersen DMS-RM

L’attività conservativa posta in essere nello scrigno museale si ramifica attraverso dinamiche diverse e complementari, ognuna mirata a rispondere a problemi e criticità di vario grado. È fondamentale una reazione congiunta di forze e risorse basata il più possibile su un piano strategico preliminare: l’esempio  del Museo Andersen.

*Nell’area laboratori presso lo spazio espositivo del MiC si svolgeranno nelle giornate dell’11 e del 12 maggio, dei laboratori dimostrativi sul restauro degli stucchi. Per i dettagli consultare il programma dei laboratori. Tutti i convegni possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai laboratori.

RIGENERARE GLI INTERSTIZI DEL PAESAGGIO URBANO

Interventi

INTRODUZIONE

Elena Dorato, UNIFE Dipartimento di Architettura (DA)

PER UN RESTAURO DELLE QUALITA’ DEL BUON ABITARE NELLA CITTA’ RECENTE: IL CASO DI FONTE NUOVA (RM)

Paolo Colarossi, Università La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)

Piero Presutti, Sindaco di Fonte Nuova

URBANO VEGETALE. ESPERIENZE DI RICERCA E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO TRA CITTA’ E CONTESTO RURALE.

Gianni Lobosco, UNIFE Dipartimento di Architettura (DA)